Crisi climatica il permafrost a rischio sulla cima più alta della Germania
La Carovana dei ghiacciai di Legambiente arriva per la prima volta sullo Zugspitze, la cima più alta della Germania con i suoi 2.962 metri sopra il livello del mare e documenta la fusione sempre più accelerata degli ultimi ghiacciai e la degradazione del permafrost, che qui scomparirà entro i prossimi 50 anni, aprendo preoccupanti scenari per la stabilità della montagna. La quarta tappa della campagna che da sei anni monitora i ghiacciai alpini in collaborazione con Cipra Italia e la partnership scientifica della Fondazione Glaciologica Italiana, ha incluso una visita alla stazione di ricerca Schneefernerhaus, con le installazioni per la misura del permafrost. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Crisi climatica, il permafrost a rischio sulla cima più alta della Germania
In questa notizia si parla di: crisi - climatica
Crisi climatica e futuro. Luca Mercalli: “Dobbiamo prepararci a estati fino a 43 gradi”
"Squali "sdentati": gli effetti della crisi climatica Vai su X
Luglio 2025 è stato ufficialmente il quinto luglio più caldo mai registrato nel Regno Unito, con temperature medie di 16,8 °C. Questo, sebbene sia un dato che mostra quanto la crisi climatica sia un problema evidente in tutta Europa, e non solo, per la floricoltur Vai su Facebook
Clima. Tundra e permafrost: i giganti addormentati che ora emettono CO2; Lo scioglimento del permafrost minaccia le regioni montane. Cosa fare?; Perché l'alpinismo è a rischio e cosa c'entra la crisi climatica.
Non solo Birch: sulle Alpi i ghiacciai stanno già crollando sotto al peso della crisi climatica - È oggi a Blatten, nel canton Vallese, la Carovana dei ghiacciai di Legambiente, la campagna che monitora i giganti bianchi in collaborazione con CIPRA Italia e la Fondazione Glaciologica Italiana: si ... Da greenreport.it
Il caso "Lombardia": ghiacciai a rischio scioglimento con il cambiamento climatico - Il ghiacciaio Ventina, simbolo della fragilità climatica delle Alpi, perde superficie e stabilità: in Valmalenco la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente rilancia l’allarme sugli effetti della crisi c ... Riporta giornaletrentino.it