Screening oncologici gratuiti | cosa sono e perché dobbiamo farli?
I n Italia cresce l’adesione agli screening per la diagnosi precoce dei tumori. Ma il quadro, se letto nel dettaglio, mostra ancora troppe disparità . I dati 2023-2024 della sorveglianza PASSI dell’Istituto Superiore di Sanità parlano chiaro: i numeri migliorano, ma non per tutti allo stesso modo. Tumore al seno, le nuove tecnologie per la prevenzione X Mammografia: crescono le adesioni, soprattutto grazie ai programmi organizzati. Il 75% delle donne tra i 50 e i 69 anni ha eseguito una mammografia nei tempi raccomandati. Un dato positivo, in netta risalita dopo il crollo dovuto alla pandemia. A trainare l’aumento è soprattutto l’estensione dell’offerta organizzata da parte delle ASL. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Screening oncologici gratuiti: cosa sono e perché dobbiamo farli?
In questa notizia si parla di: screening - oncologici
Amalfi, primavera della prevenzione e della salute: successo per la campagna di screening oncologici
Acireale, tre giornate di informazione per gli screening oncologici
Sport e salute, l'Asl di Avellino partecipa a Sportdays con gli screening oncologici
Screening Oncologici ASP di Palermo Vai su Facebook
#Salute, screening oncologici nella Toscana diffusa con l’unità mobile di Ispro e Sant’Anna di Pisa. Dopo la sperimentazione in Garfagnana, prima tappa in Casentino https://bit.ly/Screeningoncologici… Vai su X
Screening oncologici gratuiti: cosa sono e perché dobbiamo farli?; Screening oncologici: oltre 50 mila diagnosi mancate nel 2023 per scarsa adesione; Screening per il tumore della cervice uterina.
Ogni anno sfuggono 300 tumori: «Bisogna aderire agli screening gratuiti» - La pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità. Secondo giornaledibrescia.it
Screening oncologici gratuiti 2026 in Lombardia: quali e a chi sono rivolti - La Regione rafforza il proprio impegno nella prevenzione con l'obiettivo di aumentare la copertura, ridurre i tempi di attesa e rendere più efficace l'organizzazione del Sistema Sanitario ... Si legge su ilgiorno.it