L' educazione fisica fa bene | ecco perché
Durante la scuola elementare l’educazione fisica ha un ruolo fondamentale nello sviluppo dei bambini, non solo dal punto di vista corporeo ma anche cognitivo ed emotivo. Nei primi anni i piccoli apprendono gli schemi motori di base, come camminare, correre e saltare, che vengono poi arricchiti e perfezionati fino a trasformarsi in abilità tecniche più complesse. Un aspetto importante è l’agilità , strettamente collegata alla coordinazione e alla velocità , che nei bambini di 6-7 anni può essere stimolata con esercizi mirati. Muoversi, però, non significa solo allenare il corpo: attraverso le attività motorie i bambini imparano a gestire emozioni, a rafforzare l’autostima e a percepirsi competenti. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - L'educazione fisica fa bene: ecco perché
In questa notizia si parla di: educazione - fisica
ADDIO AL PROF. ALESSANDRO DEI, PROMOTORE DEL CALCIO STORICO FIORENTINO, EX CALCIANTE AZZURRO e professore di educazione fisica di tanti giovani ripolesi e fiorentini. Vai su Facebook
Camminare: basta mezz'ora al giorno; Michelle Hunziker: In Svizzera cresciamo con educazione fisica a scuola ogni giorno. Per fare ciò che ci piace bisogna faticare; Special Olympics, Alessandro Palazzotti, la storia di un insegnante che ha cambiato il destino di migliaia di atleti con disabilità .
Prof di ginnastica alla primaria, «L’attività fisica è un diritto ... - A dirlo è Claudio Orizio, delegato del rettore alla Statale di Brescia per le attività sportive e ... brescia.corriere.it scrive
Attività fisica fa bene al cervello: ecco come ne migliora la salute ... - Ma che praticare attività fisica faccia bene anche al cervello in realtà non è una novità: già 3 anni fa, uno studio pubblicato su Lancet aveva rilevato che tra i fattori di rischio ... Come scrive gazzetta.it