Stretta sui fondi per i minori stranieri non accompagnati l’allarme dei comuni e i rischi per i loro diritti
Mano pesante e braccio corto. Nei confronti dei minori stranieri non accompagnati (Msna) il governo sceglie politiche che non tutelano i diritti, da ultimo riformando il Fondo per l’accoglienza dei Msna (117 milioni di euro nel 2023) e limitandone l’accesso ai Comuni, che infatti sono in allarme e protestano. Sempre peggio, insomma. Alla faccia delle tante pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) che ha piĂą volte condannato l’Italia e censurato la condizione dei Msna nei centri di prima accoglienza, dove le limitazioni ai fondi minacciano di relegare i minori ancora piĂą a lungo. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Stretta sui fondi per i minori stranieri non accompagnati, l’allarme dei comuni e i rischi per i loro diritti
In questa notizia si parla di: stretta - fondi
“Film fantasma”, stretta sui fondi al cinema: scattano nuove regole
Skymetro, l’ora della stretta finale. Missione al Mit per salvare i fondi
Skymetro, l’ora della stretta finale: missione al ministero per salvare i fondi
#ComuneSanValentinoTorio IN CORSO ALTRI LAVORI PER IL MIGLIORAMENTO E IL COMPLETAMENTO DELLA RETE FOGNARIA IN VIA VETICE. Dopo i lavori realizzati a Via Vetice in stretta sinergia con Gori, Ente Idrico Campano e Regione Campania p Vai su Facebook
Ponte sullo Stretto, Occhiuto ringrazia il Governo. Il Pd: «Tolgono i fondi all’Alta velocità e buttano miliardi così» Vai su X
Tagli e pochi fondi: così l'accoglienza dei minori stranieri è a rischio; Cittadinanza, sì definitivo della Camera al decreto: è legge. Al via la “stretta”; La stretta del governo sui minori stranieri non accompagnati.
Minori stranieri non accompagnati, Comuni sulle barricate: i fondi statali per rimborsare l’accoglienza sono esauriti - La legge mette interamente a carico dell’esecutivo l’onere del servizio ma la copertura reale è scarsa. Da ilgiorno.it
Minori non accompagnati, i tagli dal Viminale: in regione mancano 15 milioni per l’accoglienza - Romagna è al quarto posto in Italia per numero di minori accolti dopo Sicilia, Lombardia e Campania. Lo riporta corrieredibologna.corriere.it