Guerra dei dazi Usa-Cina perché a pagare è l’Europa
La disputa tra Stati Uniti e Cina sui dazi ha trovato un nuovo oggetto del contendere: i magneti ricavati dalle terre rare. Washington non nasconde l’irritazione per la dipendenza da Pechino, che presidia quasi per intero la catena produttiva globale. Donald Trump ha quindi deciso di trasformare questi piccoli pezzi di metallo, fondamentali per auto, elettronica e rinnovabili, in un’arma politica. I suoi proclami, che oscillano tra minacce di dazi esorbitanti e il congelamento di componenti per aerei, hanno riportato i magneti sotto i riflettori della geopolitica. Per l’Europa, dove il legame con la manifattura cinese è già profondo, il discorso sui magneti non è affatto secondario: i possibili nuovi dazi potrebbero tradursi in importazioni più convenienti e in pressioni al ribasso sui prezzi, ma anche in ulteriori dipendenze da un’unica fonte di approvvigionamento. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Guerra dei dazi Usa-Cina, perché a pagare è l’Europa
In questa notizia si parla di: guerra - dazi
Dazi e guerra frenano la crescita, Italia tra i Paesi a rischio
Ora la guerra è sull’acciaio, ma i dazi presentano già il conto
Trump: "Ribattezzerò il Pentagono il Dipartimento di guerra" #dazi #usa #ue #25agosto Vai su X
Ursula von der Leyen ribadisce che l'accordo sui dazi tra Ue e Usa è stato una "decisione consapevole" che evita la guerra commerciale e rilancia un'Europa forte e indipendente puntando su mercato unico, competitività , sostenibilità e diversificazione dei mer Vai su Facebook
Guerra dei dazi Usa-Cina, perché a pagare è l’Europa; Dazi /6. Ambasciatore cinese in Usa: No a guerra commerciale agricola; Dazi USA-Cina, guerra rimandata?.
Dazi, Trump concede tempo alla Cina: un segnale di debolezza Usa. Vedi il caso Apple - Potremmo, con un po’ di azzardo, parlare di un capitalismo a trazione comunista, con forti venature finanziarie ... Da ilfattoquotidiano.it
Usa, Russia, India e Cina: gli imperi globali sono tornati ma l'Ue è assente - Ebbene sì, gli imperi sono tornati, e sono i veri «poteri forti» del nostro tempo. Secondo iltempo.it