Il voto di fiducia e l' ombra delle elezioni perché il governo e Macron ora rischiano | Pericolo immediato
La Francia trattiene il fiato in attesa di capire quale sarĂ il suo futuro politico. Dopo la pausa estiva il primo ministro Francois Bayrou ha dichiarato in conferenza stampa che il "pericolo immediato" del sovraindebitamento minaccia il Paese, e che Parigi deve " farvi fronte oggi stesso, senza ritardo di alcun tipo ". All’orizzonte è pronto un piano di tagli al bilancio dello Stato. In un contesto del genere l'8 settembre, davanti ad un Parlamento riunito in seduta straordinaria, chiederĂ un voto di fiducia. Contrari gli oppositori de La France Insoumise e Verdi, insieme ai parlamentari di estrema destra. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Il voto di fiducia e l'ombra delle elezioni, perché il governo (e Macron) ora rischiano: "Pericolo immediato"
In questa notizia si parla di: voto - fiducia
Dl sicurezza,al Senato voto di fiducia
Polonia: Tusk chiederĂ il voto di fiducia
Mal di Francia. Bayrou chiede il voto di fiducia l'8 settembre prima di una manovra delicatissima Vai su X
Ilaria Cavo. . Le mie dichiarazioni di voto, oggi alla Camera, sulla fiducia al decreto su ex ilva. Per chi avrà piacere di ascoltare un'ampia parte (e non poteva essere altrimenti, anche in attesa di conoscere le scelte che riguardano Taranto) è dedicata alle prosp Vai su Facebook
Il voto di fiducia e l'ombra delle elezioni, perché il governo (e Macron) ora rischiano: Pericolo immediato; Elezioni in Bolivia. Cresce l’attesa per il ballottaggio, ma resta l’ombra di Evo Morales; I nemici dell'Europa libera e le elezioni: cosa insegna il voto in Polonia.
Il voto di fiducia e l'ombra delle elezioni, perché il governo (e Macron) ora rischiano: "Pericolo immediato" - In un contesto del genere l'8 settembre, davanti ad un Parlamento riunito in seduta straordinaria, chiederà un voto di fiducia. Riporta ilgiornale.it
Dilemma a sinistra/ Le elezioni in Europa e l’ombra del voto utile - Quanto all’Italia, elezioni regionali e comunali a parte (si voterà in 5 regioni e 3700 comuni), l’appuntamento fondamentale sono le elezioni europee di giugno, fra 5 mesi esatti. Scrive ilmessaggero.it