Daniele Novara | Tecnologia a scuola? Meglio investire sul fattore umano La fragilità educativa dei nuovi genitori deve essere supportata
Daniele Novara osserva sul proprio profilo FaceBook la crescente fragilitĂ educativa tra i nuovi genitori, soprattutto nei bambini tra gli otto e i dieci anni. In quest’età – che in teoria dovrebbe segnare una fase di latenza caratterizzata da una solida identificazione con le figure autoritarie – si manifestano atteggiamenti aggressivi e provocatori verso queste stesse figure. Novara afferma: "Si tratta di bambini. che hanno atteggiamenti aggressivi, provocatori, di attacco verso queste stesse figure", sottolineando come ciò rappresenti un segnale di insofferenza e disorientamento. L'articolo Daniele Novara: “Tecnologia a scuola? Meglio investire sul fattore umano. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: daniele - novara
Stretta Pornhub in Francia, Daniele Novara: Era ora, Ă© strada giusta
Sabato 30 agosto alle ore 10:00, presso la sede dei Licei San Benedetto (in Via Genocchi 4), si terrà l’incontro di presentazione della prima scuola media in Italia basata sul Metodo Daniele Novara. Saranno presenti: - Daniele Novara, pedagogista, direttore d Vai su Facebook
Daniele Novara contro la scuola-caserma: “Stop ai consigli di classe punitivi. Basta logica punitiva, le relazioni tra studenti non sono nemiche del rigore ma alleate dell’apprendimento efficace” Vai su X
Daniele Novara: Tecnologia a scuola? Meglio investire sul fattore umano. La fragilità educativa dei nuovi genitori deve essere supportata; Smartphone vietati e genitori sindacalisti: il pedagogista Novara svela perché la scuola è diventata un luogo per pigri e non per imparare; Stop a cellulari e social per under 14 e 16, il Consiglio Regionale delle Marche aderisce alla petizione: quasi 100mila firme raccolte.
Daniele Novara contro la scuola-caserma: “Stop ai consigli di classe punitivi. Basta logica punitiva, le relazioni tra studenti non sono nemiche del rigore ma alleate dell ... - Relazioni interpersonali e successo scolastico non sono nemici inconciliabili, ma alleati indispensabili per un'educazione efficace. Da orizzontescuola.it
Novara: “No alla Maturità come verifica. Le gite? Ad inizio anno, non alla fine come un premio” - Daniele Novara è netto: “A distanza di un secolo siamo ancora all’idea della maturità come verifica di quanto lo studente abbia coltivato se stesso. Lo riporta orizzontescuola.it