Quella rapina in banca che fece nascere la Sindrome di Stoccolma | ecco come andarono le cose
La Sindrome di Stoccolma è una reazione psicologica in cui una vittima di sequestro o abuso sviluppa sentimenti positivi nei confronti del proprio carceriere o aggressore. Questo fenomeno, che può sembrare controintuitivo, è un meccanismo di sopravvivenza per affrontare situazioni estreme. Il nome deriva da un caso avvenuto nel 1973 a Stoccolma, dove i dipendenti di una banca, sequestrati per sei giorni, finirono per simpatizzare con i rapinatori e persino aiutarli nella loro difesa legale. Era il 23 agosto 1973. Alle 10 del mattino, un uomo mascherato entrò in una banca nel centro di Stoccolma, la capitale della Svezia. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Quella rapina in banca che fece nascere la Sindrome di Stoccolma: ecco come andarono le cose
In questa notizia si parla di: rapina - banca
In Abruzzo nessuna rapina in banca nel 2024
In Abruzzo nessuna rapina in banca nel 2024
Tentata rapina in banca nel veronese, due fermi: in manette anche un bergamasco
Prima Tivvù. ArcticFoxMusic · Tension. Fallito tentativo di furto nella notte ad Acerra, nel napoletano. Sconosciuti hanno usato un furgone rubato per sfondare l’ingresso della Banca di Credito Popolare in Corso Italia. La vetrata blindata ha però resistito all’im Vai su Facebook
Caso Rothschild, sentito dalla procura il giornalista inglese che fece riaprire il caso: «Gli antiquari, la rapina, ecco cosa c'è dietro al mistero»; La rapina che diede il nome alla “sindrome di Stoccolma”; L'assalto in banca e la rapina sventata dai poliziotti: palermitano condannato a 3 anni.
Aversa, rapinò la banca armato e scappò con 60mila euro: individuato ... - Aversa, rapinò la banca armato e scappò con 60mila euro: individuato il responsabile I fatti risalgono al 5 gennaio del 2024 giovedì 6 febbraio 2025, 14:30 - Scrive ilmattino.it
Rapina da più di 40 mila euro in banca a Ellera di Corciano - Rapina da più di 40 mila euro nel primo pomeriggio in una banca a Ellera di Corciano. Riporta ansa.it