Le cause? Dalla concentrazione di mercato ai i cambi frequenti di adozioni dalle nuove edizioni ricorrenti allo scarso ricorso al digitale Le soluzioni? Oltre usato e solidarietà le associazioni reclamano un approccio strutturale

D iminuiscono gli studenti, aumenta la spesa per i libri di testo. È quello che sta accadendo nella scuola italiana in base alla fotografia scattata dal Codacons, sulla base della relazione preliminare dell’Antitrust. Nel giro di dieci anni la spesa delle famiglie italiane per i libri scolastici è cresciuta del 13%, portando il conto medio annuo a circa 580 euro per le scuole medie e 1.250 euro per le superiori. Il giro d’affari del mercato dei libri ha toccato nel 2024 quota 800 milioni di euro. E nello stesso periodo, tra il 2019 e il 2024, gli studenti sono diminuiti di quasi 600mila unità (-7%). 🔗 Leggi su Iodonna.it

le cause dalla concentrazione di mercato ai i cambi frequenti di adozioni dalle nuove edizioni ricorrenti allo scarso ricorso al digitale le soluzioni oltre usato e solidariet224 le associazioni reclamano un approccio strutturale

© Iodonna.it - Le cause? Dalla concentrazione di mercato ai i cambi frequenti di adozioni, dalle nuove edizioni ricorrenti allo scarso ricorso al digitale. Le soluzioni? Oltre usato e solidarietà, le associazioni reclamano un approccio strutturale

In questa notizia si parla di: cause - concentrazione

Annicchiarico (Veneto): "Primi nonostante concentrazione polveri sottili"

Mkhitaryan: «Esperienza? Sì, ma anche qualità e concentrazione!»

Inter, Inzaghi: “Non voglio ossessione ma concentrazione. Non vogliamo fermarci ora”

Caro scuola da record, costo dei libri aumentato del 13% in 10 anni; Scuola obbligatoria, libri facoltativi? No: 2.525 euro in otto anni.

Serie A, mercato allenatori: Lecce-Di Francesco ok. De Rossi ha mercato ... - Vogliono cambiare quasi tutti, per i motivi più disparati. quotidianodipuglia.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Cause Concentrazione Mercato Cambi