Allarme Blue Tongue | Risorse insufficienti Misure specifiche contro le epidemie
I 100mila euro stanziati dalla Regione per far fronte all’emergenza Blue Tongue saranno disponibili solo dall’anno prossimo. Come riuscirĂ poi questa somma a coprire tutto, animali morti, smaltimento di carcasse, vaccini, repellenti e disinfestazioni? A chiederselo è l’allevatrice di Ussita Silvia Bonomi, titolare dell’azienda agricola "La Sopravissana dei Sibillini", sempre in prima linea dai tempi del sisma. Fa una premessa: "Non chiedo e non chiederò mai un contributo, per consentire ad altre aziende che hanno subito danni diretti e indiretti di accedervi senza ridurre il plafond. Ma voglio rappresentare la drammatica situazione, soprattutto del comparto latte, per una questione di fratellanza verso i colleghi, e per dare voce a chi è troppo stanco per lottare". 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Allarme Blue Tongue: "Risorse insufficienti. Misure specifiche contro le epidemie"
In questa notizia si parla di: blue - tongue - allarme - risorse
Blue Tongue, la febbre degli ovini: “Decine di allevamenti coinvolti” - Macerata, 29 luglio 2025 – “Purtroppo sono decine gli allevamenti coinvolti. A scanso di equivoci, va evidenziato che non ci sono rischi per la nostra salute, visto che la malattia non è trasmissibile all’uomo e non si assume con gli alimenti di origine animale.
Nuova allerta sanitaria in Abruzzo per la diffusione della blue tongue - In Abruzzo è scattata una nuova allerta sanitaria per la diffusione della blue tongue, la febbre catarrale degli ovini (anche detta Lingua blu), che è stata riscontrata in zone circoscritte delle province di L’Aquila e Teramo.
Nuova allerta sanitaria in Abruzzo per la diffusione della blue tongue - In Abruzzo è scattata una nuova allerta sanitaria per la diffusione della blue tongue, la febbre catarrale degli ovini (anche detta Lingua blu), che è stata riscontrata in zone circoscritte delle province di L’Aquila e Teramo.
La Regione del Veneto ha stanziato oltre 925mila euro per supportare il settore apistico. Le risorse saranno destinate a forme associate, ricerca e imprenditori del comparto. Le domande vanno presentate entro il 6 ottobre 2025: ecco come partecipare al band Vai su Facebook
«Blue Tongue, la Regione intervenga con ristori»; Lingua blu, Confagricoltura chiede indennizzi per gli allevatori colpiti: «Danni enormi»; Blue tongue, allarme in Abruzzo. Scatta la profilassi ma per gli allevatori è un'emergenza annunciata.
Allarme Blue Tongue: "Risorse insufficienti. Misure specifiche contro le epidemie" - L’allevatrice Silvia Bonomi lancia l’allarme a difesa della categoria "Qualcuno ha dovuto vendere metà del gregge ancora sano". Si legge su msn.com
Blue Tongue, allarme degli allevatori sulla malattia degli ovini - Torna a destare forte preoccupazione tra gli allevatori italiani la blue tongue, malattia virale che colpisce principalmente gli ovini ... Segnala interris.it