I contributi non sono regalie | basta campagne elettorali mascherate
Arezzo, 8 agosto 2025 – La Nota stampa di Filippo Vagnoli In queste settimane assistiamo, ormai quotidianamente, a una gestione discutibile delle risorse pubbliche da parte del Presidente Eugenio Giani, che continua ad annunciare contributi di milioni di euro a favore di alcuni comuni, al di fuori di procedure trasparenti come bandi pubblici o graduatorie basate su criteri oggettivi. Si tratta di una modalitĂ che desta preoccupazione, perchĂ© si traduce in un uso discrezionale e personale di fondi pubblici, in assenza di una visione strategica condivisa e senza rispondere a una reale scala di prioritĂ . 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - “I contributi non sono regalie: basta campagne elettorali mascherate”
In questa notizia si parla di: contributi - sono - regalie - basta
Sono tutti milionari, ma anche ai Maneskin arriva l’aiutino di Stato. Nel 2024 tre contributi pubblici da 37.319 euro (con sconticino fiscale) - Sono il gruppo musicale italiano più di successo nel mondo e più ricco in Italia: i Maneskin con la loro Maneskin empire alla fine del 2023 avevano fatturato 18 milioni e 635 mila euro, con un utile netto di 1.
Bugetti indagata, quali sono le accuse: “Contributi elettorali e voti (dalla massoneria) in cambio di favori” - Prato, 13 giugno 2025 – "Lei è un attrezzo mio, una mia creatura". Così l'imprenditore Riccardo Matteini Bresci definiva la sindaca di Prato, Ilaria Bugetti, in alcune conversazioni finite nell'inchiesta della Dda di Firenze in cui sono entrambi indagati per corruzione.
Ci sono i contributi per i centri estivi - L’ufficio dei servizi sociali del Comune ha pubblicato un avviso per comunicare che è possibile presentare domanda per la concessione dei contributi per la frequenza dei centri estivi presenti nel territorio comunale e convenzionati con il Comune.
“I contributi non sono regalie: basta campagne elettorali mascherate”; Pensioni, buco di 16 miliardi all’Inps. Cgil: basta condoni tombali; Natale sull’Isola | In Sicilia i regali arrivano dalla legge finanziaria, con i contributi a pioggia.