Rischio idrogeologico Siclari Ispra | territorio monitorato
Roma, 31 lug. (askanews) - Nel 2024, il 94,5% dei comuni italiani è a rischio frana, alluvione, erosione costiera o valanghe. E' il quadro che emerge dalla presentazione del quarto Rapporto ISPRA sul "Dissesto idrogeologico in Italia" - Edizione 2024. Nel commentare i dati, il direttore generale dell'Ispra, Maria Scilari, ricorda come quasi 6 milioni di italiani vivono in aree a rischio frane e che Oltre 582 mila famiglie, 742.000 edifici, quasi 75.000 unitĂ locali di impresa e 14.000 beni culturali sono esposti a rischio nelle aree a maggiore pericolositĂ da frana. "Il territorio viene in questo momento monitorato - aggiunge Siclari - e il monitoraggio ci aiuterĂ anche a porre in essere delle misure di mitigazione del rischio idrogeologico". 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Rischio idrogeologico, Siclari (Ispra): territorio monitorato
In questa notizia si parla di: rischio - ispra - idrogeologico - territorio
Temperature bollenti, altissimo il rischio incendi: Sud sorvegliato speciale. Ispra: “Estate critica col cambiamento climatico. Previsioni impossibili” - “Il contenimento o mitigazione degli effetti degli incendi boschivi in tempi di cambiamento climatico è un obiettivo complesso.
Frane e alluvioni sono un rischio concreto per l’Italia. Il rapporto Ispra - L’Italia è un Paese in cui le caratteristiche morfologiche, geologiche, idrologiche meteo-climatiche e sismiche determinano una vulnerabilità del territorio ai fenomeni naturali, aggravata dai cambiamenti climatici e dalle pressioni antropiche.
C’è un rischio più alto di frane in Italia: il rapporto ISPRA e la mappa online di idroGEO che pochi conoscono - Nel 2024 il rischio frane in Italia è aumentato del 15%. Il nuovo rapporto ISPRA rivela i dati aggiornati e segnala lo strumento IdroGEO, utile ma forse poco noto, per consultare le aree a rischio.
#Frane e dissesto idrogeologico, il 23% del territorio italiano a rischio: il rapporto #ISPRA Vai su Facebook
#Frane e dissesto idrogeologico, il 23% del territorio italiano a rischio: il rapporto #ISPRA Vai su X
ISPRA presenta il quarto rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio. Conoscere il territorio per prevenire i rischi; Rischio idrogeologico, Siclari (Ispra): territorio monitorato; In Puglia aumenta il pericolo frane: l’89% dei comuni è a rischio idrogeologico.
Rischio idrogeologico, Siclari (Ispra): territorio monitorato - (askanews) – Nel 2024, il 94,5% dei comuni italiani è a rischio frana, alluvione, erosione costiera o valanghe. Come scrive askanews.it
Nuovo Rapporto Ispra sui dissesti, la bergamasca 16esima nella classifica nazionale - Il rischio idrogeologico in Italia continua a crescere, e la Lombardia si conferma tra le regioni più esposte. Da ecodibergamo.it