Malattie genetiche rare la ricerca degli scienziati dell' Università di Perugia
La ricerca dell'Università di Perugia, coordinata dalla professoressa Barbara Cellini, ha ottenuto un finanziamento americano per sviluppare un farmaco innovativo contro malattie genetiche rare. Questo studio, all'avanguardia, promette di migliorare significativamente la vita dei pazienti affetti da queste patologie, rappresentando un passo importante nel campo della medicina personalizzata e delle terapie genetiche.
Un farmaco che cambierebbe la vita dei malati e un finanziamento americano per farlo. Uno studio coordinato dalla professoressa Barbara Cellini, responsabile della sezione di Biochimica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Perugia ha ottenuto un finanziamento di oltre. 🔗 Leggi su Perugiatoday.it
© Perugiatoday.it - Malattie genetiche rare, la ricerca degli scienziati dell'Università di Perugia
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Malattie rare, Coccia (Nemo An): “Formazione e comunicazione per cure Sla su misura”
Malattie rare e cura su misura: l'integrazione tra ospedale e territorio è fondamentale per affrontare la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
Tricase dal 19 al 22 maggio “capitale” della ricerca sulle malattie degenerative
Tricase, dal 19 al 22 maggio 2025, si trasformerà nella capitale mondiale della ricerca sulle malattie neurodegenerative.
Malattie rare, Coccia (Nemo An): “Formazione e comunicazione per cure Sla su misura”
L'integrazione tra ospedale e territorio è fondamentale nella gestione delle malattie rare, come la SLA.
Le notizie più recenti da fonti esterne
Fondazione Telethon al fianco delle donne: nasce la partnership con Women At Business a sostegno della formazione e dell’occupazione femminile; Il Contratto per la ricerca di Telethon: un modello di riferimento per attrarre talenti della scienza in Italia; L’editing genetico ha salvato il piccolo KJ: speranze contro le malattie rare; BioMarin acquisisce Inozyme per nuova cura delle calcificazioni rare. Accordo da $270 mln. 🔗Approfondimenti da altre fonti
Malattie rare: in Italia circa il 70% delle diagnosi riguardano bambini e adolescenti
Come scrive fanpage.it: Nel nostro Paese si stima siano circa 2 milioni¹ le persone che convivono con una malattia rara, 1 su 5 ha meno di 18 anni e solo per il 6% esiste una ...
Genetica medica: Italia al centro della trasformazione europea
Riporta osservatoriomalattierare.it: Sarà l’Italia ad ospitare quest’anno il Congresso dell’ESHG (European Society of Human Genetics): Milano è il punto di ritrovo della genetica europea e l’importante appuntamento sarà aperto dall’event ...
SarGen e Biobanca, un'alleanza contro le malattie genetiche
Si legge su ansa.it: Un percorso solido, con a disposizione circa 50 milioni di euro, che ha sposato pubblica amministrazione, atenei, imprese e ricercatori. (ANSA) ...