L’eterno ritorno dell’antisemitismo

L’antisemitismo è un fenomeno antico, che predates di molto le recenti tensioni in Medio Oriente. Nato nel XIX secolo con Wilhelm Marr, esso ha radici profonde e ricorrenti nella storia, riaffiorando in momenti di crisi o conflitto. Recenti eventi, come l’attentato di Washington, confermano come questo odio abbia una lunga e persistente vicenda, al di là di singoli episodi o accuse di cause immediate.

L’antisemitismo è antico. Non è certo conseguenza della guerra di Gaza o della politica di Netanyahu. L’attentato di Washington ne è solo una conferma. Il termine fu inventato nel XIX secolo dal nazionalista tedesco Wilhelm Marr, proprio per spiegare e legittimare l’odio verso gli ebrei, ma era già un fenomeno plurisecolare. Sin dall’antichità e fino all’età moderna, gli ebrei sono stati oggetto di persecuzioni, violenze, espulsioni. In genere, chi ne era responsabile, dalla Spagna asburgica all’Oriente islamico, trovava sempre nella loro diversità la giustificazione o la motivazione per aggredirli o massacrarli, impadronirsi dei loro beni o legittimare posizioni ideologiche. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

l eterno ritorno dell antisemitismo

© Quotidiano.net - L’eterno ritorno dell’antisemitismo

Leggi anche questi approfondimenti

Papa Leone XIV: il ritorno a Nicea dopo 1700 anni e il sogno dell’unità
Papa Leone XIV torna a Nicea, dopo 1700 anni dal primo Concilio ecumenico, per un gesto senza precedenti che segna un forte richiamo all'unità dei cristiani.

L’Isola dei Famosi, due naufraghi rivelano il motivo dell’abbandono e del ritorno
Nell'ultima edizione de L'Isola dei Famosi, i naufraghi Angelo e Leonardo svelano i motivi del loro abbandono e del clamoroso ritorno in gara.

Brigitte Bardot, il ritorno dell’icona | VIDEO
Brigitte Bardot torna in TV a 90 anni, dopo un lungo silenzio di 11 anni. Nella sua villa di Saint-Tropez, la leggenda del cinema rivive senza rimpianti la sua straordinaria carriera, condivide le sue esperienze di solitudine e riafferma il suo impegno per i diritti degli animali, esprimendo critiche sul cinema moderno.

Ne parlano su altre fonti

eterno ritorno dell antisemitismo Il ritorno dell’età dell’odio, dall’antisemitismo al migrante
Scrive msn.com: In sintesi, è la tesi, la ricorrenza del 27 gennaio dovrebbe aprire una riflessione non solo sul rischio di un ritorno dell’antisemitismo, ma anche su quello di una rilegittimazione di una ...

Nietzsche, Friedrich - Filosofia del meriggio e eterno ritorno dell’uguale
Da skuola.net: Al contrario, nella concezione dell’eterno ritorno il presente assume un’importanza fondamentale, visto che lo si deve rivivere in eterno; conviene dunque viverlo bene, altrimenti toccherà ...

Nietzsche, Friedrich - Eterno ritorno dell’uguale, concetto di razzismo e la figura idealizzata di suo padre
Riporta skuola.net: Nietzsche's concept of eternal return is rooted in the cyclical view of time, contrasting with the linear perspective of Judeo-Christian tradition. The eternal return of the same draws from Stoic ...