Sentenza storica della Consulta | illegittimo negare alla madre intenzionale di riconoscere il figlio nato da procreazione assistita
La Corte Costituzionale ha sancito che è illegittimo negare alla madre intenzionale il riconoscimento del figlio nato da procreazione assistita, segnando una svolta di civiltà per i diritti delle coppie omogenitoriali. Un pronunciamento storico che sfida le resistenze del governo Meloni, riconoscendo finalmente il diritto alla genitorialità e il rispetto della dignità di ogni famiglia.
Nel giorno in cui la Corte Costituzionale ha riconosciuto il diritto alla genitorialità della madre intenzionale nelle coppie omogenitoriali, l’Italia si è trovata davanti a una svolta di civiltà che il governo Meloni ha tentato fino all’ultimo di impedire. Una sentenza storica, che cancella l’umiliazione imposta alle famiglie arcobaleno e infligge una sonora sconfitta all’offensiva ideologica della destra. È una vittoria dei diritti e una lezione di democrazia per un esecutivo che sul tema ha fatto del proprio programma politico una crociata sotto la bandiera della famiglia tradizionale. 🔗Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Sentenza storica della Consulta: illegittimo negare alla madre intenzionale di riconoscere il figlio nato da procreazione assistita
Contenuti che potrebbero interessarti
Fonderie Pisano: Una sentenza storica. È tempo di agire per tutelare la salute dei cittadini
Le Fonderie Pisano rappresentano un nodo cruciale nella lotta per la salute pubblica. La recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo mette in luce l'urgenza di tutelare i diritti fondamentali dei cittadini.
Plateatici, sentenza storica del Tar: «Il bar di Padova può mettere i tavolini dove vuole»
Una sentenza che, come detto, è stata definita storica, poiché il Tar del Veneto ha sancito il diritto del bar "Vicoli" di via Umberto I a Padova di posizionare i tavolini come desidera.
I Pfas e la morte dell’ex operaio della Miteni: riconosciuto risarcimento alla famiglia. “Sentenza storica”
Una sentenza storica ha segnato un importante passo nella lotta contro la contaminazione da PFAS: il Tribunale di Vicenza ha riconosciuto un risarcimento alla famiglia di Pasqualino Zenere, ex operaio della Miteni, la cui morte è stata collegata all'esposizione a queste sostanze perfluoroalchiliche, noti inquinanti ambientali.
Se ne parla anche su altri siti
Fine vita la Consulta torna a sollecitare l’Italia del rinvio | i giudici chiamano ma il Parlamento fugge. 🔗Se ne parla anche su altri siti
Storica sentenza della Consulta: entrambe le madri possono riconoscere il figlio alla nascita
msn.com scrive: Sentenza storica della Consulta per il riconoscimento dei figli di due donne nati da procreazione medicalmente assistita. Ora i bambini nati grazie alla PMA realizzata all'estero, avranno due madri e ...
Storica sentenza della Consulta, le reazioni
Lo riporta informazione.it: Anche per l'avvocato Pillon: 'La figura paterna viene cancellata con un tratto di penna'. Magi (+Europa): 'Bene la scelta della Consulta, mia legge pronta in Parlamento da 3 anni'. Sindaco di Padova: ...
La Consulta fa storia: via libera al riconoscimento di un figlio nato in PMA con due madri
Secondo ecovicentino.it: Storica sentenza della Consulta che ha stabilito incostituzionale vietare il riconoscimento di un figlio, nato in Italia grazie alla procreazione ...