La silenziosa rivoluzione di DOOM

La rivoluzione silenziosa di Doom, reboot del 2016, ha trasformato il panorama degli FPS. Più di un semplice videogioco, ha rivitalizzato il genere, influenzando sviluppatori e titoli successivi. Senza il suo impatto, il mercato odierno sarebbe senza dubbio diverso. Il ritorno di Doom ha dimostrato che innovazione e adrenalina possono ancora conquistare il pubblico globale.

Il reboot di DOOM pubblicato nel 2016 non è un semplice videogioco, ma una vera e propria rivoluzione del genere. Potremmo anche osare espressioni provocatorie, dicendo che se non fosse mai uscito, sicuramente oggi non avremo un mercato così florido per quanto riguarda gli FPS. Il rilancio di DOOM infatti ha salvato il genere, in un momento di smarrimento produttivo e creativo dietro a sperimentazioni tecniche di varia natura che spesso non portavano a nulla di concreto. Dalle parti di id Software e Bethesda deve esserci stata sicuramente una forte crisi durante la realizzazione di DOOM 4, con uno di quei classici eventi per cui, dopo anni di produzione, ti svegli nel cuore della notte e ti rendi conto, con una sinistra lucidità, che il gioco che stai realizzando è tutto sbagliato e se vuoi salvare il franchise, non devi curare le ferite causate da DOOM 3, ma devi proprio staccare la spina e ricominciare tutto dall’inizio. 🔗 Leggi su Screenworld.it

la silenziosa rivoluzione di doom

© Screenworld.it - La silenziosa rivoluzione di DOOM

Argomenti simili trattati di recente

Gazzolo (Pd): «La vera rivoluzione è andare a votare, anche per il no»
La presidente del Consiglio comunale di Piacenza, Paola Gazzolo del Partito Democratico, ha visitato il Referendum Point, un'importante iniziativa per promuovere l'informazione sui quesiti referendari dell'8 e 9 giugno.

Robert Downey Jr. in forma per Doctor Doom: la prima foto dal set di Avengers: Doomsday
Robert Downey Jr. sorprende i fan con una nuova foto dal set di "Avengers: Doomsday". In attesa di scoprire il suo ruolo come Doctor Doom, l'attore premio Oscar condivide un'immagine che mostra la sua forma smagliante mentre le riprese procedono a passo spedito, nonostante la sceneggiatura sia ancora in fase di sviluppo.

Orsini: "Serve una nuova rivoluzione industriale"
Orsini sottolinea la necessità di una nuova rivoluzione industriale, invitando a non temere l'intelligenza artificiale.

Approfondimenti da altre fonti

silenziosa rivoluzione doom Doom: The Dark Ages si può finire in soli 70 minuti (sì, seriamente)
Lo riporta msn.com: Un giocatore completa Doom The Dark Ages in poco più di un'ora, a soli cinque giorni dal lancio su Steam del nuovo FPS medievale di id Software.

silenziosa rivoluzione doom Come è Doom - The Dark Ages
repubblica.it scrive: La saga Doom rappresenta una pietra miliare della storia videoludica: una rivoluzione nel modo in cui si percepiscono gli sparatutto e la violenza digitale.

silenziosa rivoluzione doom DOOM: The Dark Ages – Recensione
Scrive thegamesmachine.it: Doom: The Dark Ages nella nostra recensione su The Games Machine, tra combattimenti brutali e una campagna intensa e ricca di carisma.