In cinque anni perso un decimo del potere d’acquisto | gli italiani e la questione salariale
Negli ultimi cinque anni, gli italiani hanno perso un decimo del loro potere d’acquisto, nonostante un aumento salariale nominale del 10,1%. L’inflazione al 21,6% ha eroso significativamente i salari reali, calati del 10,5%. Questi dati, tratti dall’ultimo rapporto Istat, evidenziano le sfide crescenti sul fronte salariale e dell’onerosità dei costi di vita.
Salari nominali, al netto di indennità e adeguamenti, su del 10,1%, inflazione dell’indice dei prezzi al consumo in impennata del 21,6%. Il risultato: salari reali, dunque potere d’acquisto, giù del 10,5%. Questo lo spaccato più significativo del rapporto annuale dell’ Istat, occasione per una fotografia statistica del sistema-Paese e delle sue dinamiche economiche. L’Italia le cui imprese conquistano il mondo con le esportazioni è anche l’Italia delle disuguaglianze tra Nord e Sud e soprattutto il Paese che deve risolvere l’annosa questione salariale. Nessun uomo è un’isola, scriveva John Donne, e neanche le dinamiche economiche lo sono... 🔗 Leggi su It.insideover.com

© It.insideover.com - In cinque anni perso un decimo del potere d’acquisto: gli italiani e la questione salariale
Altri articoli sullo stesso argomento
Ezio Bosso, musica per la pace: il concerto con Emergency a cinque anni dalla scomparsa del Maestro
Domenica 18 maggio, la Basilica di San Petronio a Bologna ospiterà un concerto in onore di Ezio Bosso, a cinque anni dalla sua scomparsa.
Un bambino di 10 anni si è perso al Colosseo
Un bambino di 10 anni ha vissuto attimi di paura dopo essersi perso al Colosseo. Fortunatamente, gli agenti della polizia locale di Roma Capitale sono intervenuti prontamente.
Campi Flegrei, cosa succede: il bradisismo. Negli ultimi cinque anni attività sismica e magnitudo sono aumentate: 1.813 scosse solo a febbraio
Negli ultimi cinque anni, i Campi Flegrei hanno registrato un incremento allarmante delle attività sismiche, culminando in 1.