Addio al Cid cartaceo da quando e cosa fare in caso di incidente
Dal 1° luglio 2025, gli automobilisti italiani abbandoneranno il tradizionale Cid cartaceo, sostituito dalla nuova Constatazione Amichevole Digitale (CAI). Questa innovazione, introdotta dal Regolamento Ivass n. 56/2025, mira a accelerare i risarcimenti, ridurre le frodi e semplificare le procedure in caso di incidente. Ecco cosa cambierà e come comportarsi.
Dal 1° luglio 2025 gli automobilisti italiani dovranno dire addio al vecchio Cid, che sarà sostituito dalla nuova constatazione amichevole digitale (CAI), introdotta dal Regolamento Ivass n. 562025, con l’obiettivo di velocizzare i risarcimenti, limitare le frodi e snellire le pratiche assicurative. In molti lo chiamano già Cid digitale. Scopriamo cosa cambia, come funziona la CAI digitale e cosa devono sapere i conducenti prima della scadenza ufficiale. Leggi anche: Dagli assegni ai buoni e libretti: come potresti perdere soldi. 🔗Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Addio al Cid cartaceo, da quando e cosa fare in caso di incidente
Contenuti che potrebbero interessarti
L’addio al poliziotto Cristalli, le lacrime e il ricordo della figlia: “Mi hai insegnato cosa è l’amore”
Pistoia, 15 maggio 2025 – Tanta commozione ieri mattina alla chiesa di San Michele alle Casermette, dove una folla si è unita per dare l'ultimo saluto ad Antonio Cristalli, il poliziotto del commissariato di Montecatini Terme scomparso prematuramente.
Incidenti, il CID diventa digitale: dal risparmio ai tempi, cosa cambia
Il Cid si trasforma con l’introduzione della versione digitale, il Cai, che sostituisce il tradizionale modulo cartaceo per la constatazione amichevole di incidente.
Djokovic, addio choc: rottura con coach Murray, cosa c'è dietro
Un nuovo colpo di scena nella carriera di Novak Djokovic: il tennista serbo ha detto addio al suo coach Andy Murray, dopo solo sei mesi di collaborazione.
Le notizie più recenti da fonti esterne
La constatazione amichevole diventa digitale, eliminando il modulo cartaceo. Gli assicurati potranno compilare e inviare la scheda online, semplificando le pratiche e accelerando i risarcimenti. È una svolta importante per milioni di automobilisti italiani, che beneficia di maggiore rapidità e praticità nelle gestione dei sinistri.
La constatazione amichevole diventa digitale, addio al modulo di carta: cosa cambia per gli assicurati
Segnala informazione.it: Si tratta di una piccola rivoluzione per milioni di automobilisti italiani: la Constatazione Amichevole d’Incidente, conosciuta come Cai, dice addio al modulo cartaceo e si trasferisce ufficialmente s ...
Addio al CID cartaceo, la constatazione amichevole diventa anche digitale
Riporta informazione.it: ex CID) nella versione digitale. Cosa succede però al classico modulo cartaceo? In realtà assolutamente nulla: quest’ultimo non è stato abolito, ma continua a risultare valido e obbligatorio ...
La constatazione amichevole diventa anche digitale: ecco cosa c’è da sapere
Riporta msn.com: Ivass introduce la possibilità di ricorrere al modello in formato elettronico. Alle assicurazioni un anno di tempo per mettere a disposizione le app ...