Università introdotti due nuovi contratti | cosa sono gli incarichi di ricerca
Recentemente, l'università ha introdotto due nuovi contratti: l'incarico post-doc e l'incarico di ricerca. Questa novità, approvata grazie a un emendamento presentato dal senatore Mario Occhiuto e dalla senatrice Elena Cattaneo, mira a rafforzare il sistema di ricerca e formazione, offrendo nuove opportunità ai ricercatori e sostenendo l'innovazione nel panorama accademico italiano.
È stato approvato l'emendamento presentato il 29 aprile in Commissione settima del Senato dal senatore Mario Occhiuto e dalla senatrice a vita Elena Cattaneo. Il documento prevede l'introduzione delle due nuove figure contrattuali “incarico post-doc” e “incarico di ricerca”. A quanto si apprende, l'emendamento Occhiuto-Cattaneo era stato preventivamente condiviso con la task force Pnrr della Commissione europea, che ha fatto prevenire un preventivo giudizio di non incompatibilità con gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 🔗Leggi su Tg24.sky.it
© Tg24.sky.it - Università, introdotti due nuovi contratti: cosa sono gli incarichi di "ricerca"
Leggi anche questi approfondimenti
Università, in arrivo quasi due milioni di euro per nuovi alloggi Ersu: "Aiuto concreto contro il caro affitti"
L'Università siciliana si prepara a ricevere quasi due milioni di euro per nuovi alloggi, un aiuto concreto nella lotta contro il caro affitti.
Due nuovi soci nella holding che ha vinto il bando per il rilancio dell'ex Fiat di Termini: Pelligra resta col 10%
Due nuovi soci si uniscono alla Pelligra Italia Holding, la società che ha conquistato il bando per il rilancio dell'ex Fiat di Termini Imerese.
Peste suina africana, due nuovi casi a Trecate
Due nuovi casi di peste suina africana sono stati registrati a Trecate, in provincia di Novara. L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta segnala un totale di cinque nuove positività tra i cinghiali nella regione, sollevando preoccupazioni sulla diffusione della malattia e la salute del patrimonio suinicolo locale.