L’agenda del Comune | | Via Marconi ecco quali sono le priorità
L’amministrazione di Jesi annuncia le priorità per via Marconi, con l’obiettivo di rendere il sottopasso ferroviario accessibile ai pedoni. Dopo aver affrontato e risolto la criticità del marciapiede, l’attenzione si concentra sulle opere per migliorare la sicurezza e la fruibilità, rafforzando l’impegno per un intervento immediato e significativo a beneficio dei cittadini.
Via Marconi, "la nostra priorità assoluta è quella di rendere il sottopasso ferroviario pienamente fruibile anche dai pedoni". È l’intervento dell’amministrazione di Jesi in merito al dibattito che si è innescato in questi giorni, aggiungendo "abbiamo risolto la criticità del marciapiede insufficiente, garantendo così maggiore sicurezza e accessibilità". Altro aspetto cruciale è "la riorganizzazione della viabilità ". E spiegano che l’obiettivo, "ampiamente discusso e condiviso durante diversi incontri pubblici – l’ultimo, in ordine di tempo, lunedì, con il Comitato di Quartiere – è quello di alleggerire il traffico veicolare su via Marconi, una strada a vocazione residenziale, deviandolo progressivamente su via Ricci, che si presta meglio come asse di scorrimento e attraversamento della città". 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - L’agenda del Comune:: "Via Marconi, ecco quali sono le priorità"
Scopri altri approfondimenti
Sviluppo sostenibile, l'Università presenta le attività che ricadono negli ambiti degli Obiettivi previsti dall’Agenda 2030
Il 16 maggio, alle 9.30, l’Università di Messina ospiterà l’UniMe Sustainability Day, un evento annuale dedicato agli obiettivi dell'Agenda 2030.
Via per Orio a Bergamo, tempi lunghi per la chiusura. Il Comune: «Lavori a rilento, servono verifiche»
Tempi lunghi per la chiusura della via per Orio a Bergamo a causa di lavori a rilento e necessità di verifiche da parte del comune.
Triathlon Marconi 2023: Sport e Scenari Suggestivi a Bologna
Il Triathlon Marconi, giunto alla sua sesta edizione, si svolgerà domenica prossima, 18 maggio. Nato dalla passione di Alberto Lodi, l'evento rappresenta un passo verso un ambizioso obiettivo: organizzare una gara in grado di competere con l'iconico Ironman di Kona, attirando atleti da ogni angolo del pianeta.