La vitalità del tempo | alla Gallerie d’Italia di Napoli un viaggio nella ricerca artistica del Novecento
Alla Gallerie d’Italia di Napoli, la mostra “La vitalità del tempo” propone un affascinante viaggio attraverso le opere più emblematiche del Novecento, raccontato attraverso la collezione permanente di Intesa Sanpaolo. Curata da Luca Massimo Barbero, l’esposizione celebra la creatività e l’innovazione artistica di un secolo intenso, regalando allo spettatore un’occasione unica di riscoprire le meraviglie di un’epoca rivoluzionaria.
La collezione permanente di Intesa Sanpaolo presente alle Gallerie d’Italia a Napoli racconta un viaggio nelle meraviglie consegnateci dai più grandi artisti del Novecento. L’itinerario espositivo, curato da Luca Massimo Barbero, omaggia una selezione di opere d’arte che hanno segnato il periodo compreso tra il dopoguerra sino ai nostri giorni. Ogni creazione ha una vita ed esistenza propria, un’eredità che viene donata alle diverse generazioni e percepita dall’occhio di un fruitore attento che si interroga sui molteplici significati individuali e collettivi che l’opera d’arte riesce a trasmettere, creando spesso un rapporto di familiarità e affezione con essa. 🔗Leggi su Ildenaro.it
Argomenti simili trattati di recente
Luis Henrique Inter, il tempo stringe! Il club vuole chiudere per il Mondiale per Club
Luis Henrique è al centro delle attenzioni dell'Inter, che punta a chiudere la trattativa in vista del Mondiale per Club.
Catania fuori dai playoff, l'amarezza di Toscano: "C'è delusione, non è tempo per parlare del futuro"
Il Catania esce dai playoff di Serie C, nonostante la vittoria per 2-1 contro il Pescara. La delusione per l’allenatore Mimmo Toscano è palpabile, evidenziando che non è tempo di pianificare il futuro.
Mille, è uscito ‘Il tempo, le febbri, la sete’: “Ecco la serenata a me stessa”
È uscito "Il tempo, le febbri, la sete", il nuovo singolo di Mille, pseudonimo di Elisa Pucci. Con un titolo che evoca atmosfere retrò, Mille offre un viaggio sonoro unico.