La Commissione europea ridefinisce il concetto di ‘Paese terzo sicuro’
La Commissione Europea ridefinisce il concetto di "paese terzo sicuro" presentando nuove norme. Ora, il collegamento con il paese di origine non sarà più obbligatorio e potrà essere definito dal diritto nazionale. Queste novità, annunciate il 21 maggio 2025, segnano un cambiamento significativo nelle politiche di asilo e gestione delle frontiere all’interno dell’UE.
Roma, 21 maggio 2025 – Tra le principali novità presentate dall’esecutivo di Bruxelles si rileva che il collegamento tra il richiedente asilo e il Paese terzo sicuro “non sarà più obbligatorio”, ma potrà essere stabilito dal diritto nazionale. Inoltre, il semplice transito del richiedente attraverso un Paese terzo sicuro prima di raggiungere l’UE potrà “essere considerato un criterio sufficiente per applicare il concetto”. Secondo la vicepresidente esecutiva con delega alla Sovranità tecnologica, la Sicurezza e la Democrazia, Henna Virkkunen, questa proposta rappresenta “un obiettivo fondamentale del Patto su migrazione e asilo”, e fornisce agli Stati membri “gli strumenti per gestire le domande di asilo in modo più efficace, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali e in stretta cooperazione con i nostri partner internazionali di fiducia”. 🔗Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - La Commissione europea ridefinisce il concetto di ‘Paese terzo sicuro’
Articoli recenti che potrebbero piacerti
Macron usa la Commissione europea per favorire gli affari dei francesi
Emmanuel Macron utilizza la Commissione Europea per sostenere gli interessi economici francesi, mentre la competizione sul mercato del nucleare si intensifica.
Commissione Europea, meno burocrazia per le Startup High Tech: ecco le misure previste
La Commissione Europea sta lanciando nuove misure per ridurre la burocrazia per le startup high tech.
Sms scambiati tra la Commissione Ue e Pfizer, il tribunale dell’Unione europea ha accolto il ricorso del New York Times che chiedeva di accedere ai messaggi sull’emergenza Covid-19
Il Tribunale dell'Unione Europea ha riaperto un capitolo controverso sull'emergenza Covid-19, accogliendo il ricorso del New York Times per accedere agli sms tra la Commissione europea e Pfizer.
Su questo argomento da altre fonti
La Commissione europea ridefinisce il concetto di ‘Paese terzo sicuro’
Riporta msn.com: La Commissione europea ha presentato una serie di norme al fine di accelerare le procedure di asilo, ridurre la pressione sui sistemi di accoglienza e, al contempo, garantire il rispetto dei diritti f ...
Bruxelles rivede concetto di "Paese terzo sicuro" per spostare procedure di asilo fuori dall'Ue
Scrive msn.com: La Commissione europea ha proposto una revisione del concetto di "Paese terzo sicuro", aprendo la strada ad accordi simili al partenariato per l'asilo tra Regno Unito e Ruanda #EuropeNews ...
Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue
Secondo eunews.it: La Commissione europea vuole permettere agli Stati membri di deportare richiedenti asilo in Paesi terzi sicuri dove non sono transitati e con cui non hanno alcun legame linguistico, culturale, familia ...