Case italiane energivore una sfida da 85 miliardi per la transizione green

Le case italiane altamente energivore rappresentano una sfida da 85 miliardi di euro per la transizione green. Nonostante incentivi statali tra 2020 e 2023, oltre il 50% degli immobili rimane in cattiva classe energetica, evidenziando il ritardo nell'efficientamento del settore residenziale e la necessitĂ  di maggiori interventi per un reale salto verso sostenibilitĂ .

L’Italia è ancora molto indietro per quanto concerne la trasformazione green dell’intero comparto residenziale. Nel nostro Paese, nonostante gli incentivi statali abbiano dato una spinta importante tra il 2020 e il 2023, oltre il 50% delle abitazioni è ancora in classe energetica F o G, quindi le peggiori in termini di consumi. Questi dati emergono dallo studio “Direttiva EPBD, un’opportunitĂ  di rilancio per il Sistema Paese”, condotto da Nomisma per ROCKWOOL, azienda specializzata in soluzioni sostenibili. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

case italiane energivore una sfida da 85 miliardi per la transizione green

© Ilrestodelcarlino.it - Case italiane energivore, una sfida da 85 miliardi per la transizione green

Altre letture consigliate

Anaao denuncia 50 aziende sanitarie italiane per violazioni contrattuali
L'Anaao, il principale sindacato dei medici ospedalieri, ha avviato un'azione legale contro 50 aziende sanitarie italiane per gravi violazioni contrattuali.

Bandiere blu 2025, ecco quali sono le spiagge italiane premiate
Scopri le spiagge italiane premiate con la Bandiera Blu nel 2025! Quindici nuove localitĂ  meritano questo prestigioso riconoscimento, simbolo di qualitĂ  ambientale e servizi.

Musetti supera Medvedev 7-5, Paolini rimonta e Sinner sfida Cerundolo a Roma
Lorenzo Musetti trionfa su Daniil Medvedev con un sofferto 7-5, mentre Martina Paolini ribalta la situazione in un match entusiasmante.

Cosa riportano altre fonti

case italiane energivore sfidaCase italiane energivore, una sfida da 85 miliardi per la transizione green
Come scrive msn.com: Riqualifica / Nonostante gli incentivi passati lo studio Nomisma per ROCKWOOL evidenzia la necessità di un ulteriore sforzo economico ...

Nel 2024 crescono gli acquisti di case meno energivore
Riporta msn.com: Nel 2024 le compravendite residenziali in Italia sono cresciute dell’1,5% e del 5% delle prime case e un’accelerazione per le abitazioni meno energivore, considerati i crescenti costi delle ...