Quel concilio che ha fondato il Cristianesimo

L’Editto di Milano del 313 d.C., promulgato da Costantino e Licinio, segnò un momento cruciale nella storia del cristianesimo, riconoscendo la libertà di culto e ponendo le basi per la definitiva affermazione della nuova religione nell'Impero Romano. Questo concilio civile rappresentò un passo fondamentale verso la nascita e la diffusione del cristianesimo come religione ufficiale.

L’Editto di Milano promulgato il 13 giugno 313 d.C. venne stilato congiuntamente da Flavio Valerio Aurelio Costantino, Imperatore romano d’Occidente, e da Publio Flavio Galerio Licinio, Imperatore romano d’Oriente. In estrema sintesi, veniva ribadita la «libertà di seguire la religione che ciascuno crede affinché la divinità che sta in cielo, qualunque essa sia, a noi e a tutti i nostri sudditi dia pace e prosperità». Nell’Editto veniva anche imposta la restituzione ai cristiani di tutti i luoghi di culto. 🔗Leggi su Liberoquotidiano.it

quel concilio che ha fondato il cristianesimo

© Liberoquotidiano.it - Quel concilio che ha "fondato" il Cristianesimo

Approfondisci con questi articoli

Lotta Scudetto, Totti: «Il Napoli ha qualche chance in più, quel punto in più può…»
Nell'ultima intervista, Francesco Totti ha condiviso le sue opinioni sulla lotta scudetto, evidenziando come il Napoli, con un punto in più, possa avere qualche chance in più.

Jordan Coraglia arrestato a Castelcovati per pedopornografia, il prete che ha fondato la Nazionale Sacerdoti
Don Jordan Coraglia, noto per aver fondato la Nazionale Sacerdoti, è stato arrestato a Castelcovati con l'accusa di detenzione di materiale pedopornografico.

Mercato Inter, Pedullà rivela: «I nerazzurri vicinissimi a quel colpo, ha detto si! Ecco gli altri possibili acquisti…»
Il mercato dell'Inter entra nel vivo e il giornalista Pedullà annuncia che i nerazzurri sono a un passo da un grande colpo.