Non vogliamo che crolli come Dresda lo stato dei ponti in Germania

Gli isolati segnali di degrado infrastrutturale in Germania, tra ponti fatiscenti e treni in ritardo, richiamano l'attenzione sul rischio di un crollo simile a Dresda. Dopo anni di austerity e contenimento della spesa, il nuovo governo deve affrontare urgenti riforme per garantire sicurezza e modernizzazione, evitando il ripetersi di tragedie passate e rilanciando lo sviluppo del paese.

Roma, 20 mag. (askanews) - Basta treni in ritardo, lavori in corso e ponti fatiscenti. I tedeschi chiedono a gran voce di agire dopo anni di contenimento della spesa e rigido "freno al debito" adottato dopo la crisi finanziaria del 2008. Tra le sfide principali del nuovo governo Merz c'è infatti un maxi piano di investimenti nelle infrastrutture della Germania. Secondo un rapporto della Federazione europea per i trasporti e l'ambiente (T&E), un gruppo di pressione ambientalista con sede a Bruxelles, i ponti della Germania necessitano di riparazioni e ammodernamenti per un valore di 100 miliardi di euro. 🔗Leggi su Quotidiano.net

 non vogliamo che crolli come dresda lo stato dei ponti in germania

© Quotidiano.net - "Non vogliamo che crolli come Dresda", lo stato dei ponti in Germania

Contenuti che potrebbero interessarti

Pozzuoli: Manzoni espone la convivenza con il bradisismo dopo scossa e crolli
Durante una conferenza stampa a Monteruscello, il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, ha affrontato il tema del bradisismo, evidenziando i recenti eventi di scossa e crolli.

Ardoino ha le idee chiare: «Voglio provare a riportare la Juve ai suoi antichi splendori facendo questo. Se comprerò altre azioni? Prima vogliamo capire una cosa»
Paolo Ardoino, CEO di Tether, è determinato a riportare la Juventus ai suoi antichi splendori. Dopo aver acquistato il 10% del club, Ardoino ha espresso l’intenzione di espandere ulteriormente il suo investimento.

Ranieri furioso: “Pasalic tocca il ginocchio del mio giocatore. Lì ha dato rigore ed era rigore, se vogliamo cambiare…”
Al termine di Atalanta-Roma, Claudio Ranieri esplode di rabbia per una decisione arbitrale. Il tecnico giallorosso si scaglia contro il rigore inizialmente assegnato ai suoi, poi annullato dal VAR, lamentando un contatto decisivo tra Pasalic e un suo giocatore.

Cosa riportano altre fonti

“Non vogliamo che crolli come Dresda”, lo stato dei ponti in Germania
Riporta askanews.it: Roma, 20 mag. (askanews) – Basta treni in ritardo, lavori in corso e ponti fatiscenti. I tedeschi chiedono a gran voce di agire dopo anni di contenimento della spesa e rigido “freno al debito” adottat ...