Magalhaes il mito della violenza coloniale e la sua decostruzione
Dopo il primo weekend della rassegna, la Croisette si presenta immersa in un’atmosfera sempre più militarizzata, mentre ci si interroga sul mito della violenza coloniale di Magalhães. Decostruire questa narrazione diventa essenziale per comprendere le radici storiche e culturali di un passato spesso nascosto o frainteso, aprendo spazi di riflessione sulle implicazioni attuali di tali simboli e miti.
Il primo week end è passato, i giorni corrono ora veloci verso il finale e sulla Croisette sempre più militarizzata – esercito e polizia – davanti al mare c’è chi . «Magalhaes», il mito della violenza coloniale e la sua decostruzione il manifesto. 🔗Leggi su Cms.ilmanifesto.it
© Cms.ilmanifesto.it - «Magalhaes», il mito della violenza coloniale e la sua decostruzione
Altre letture consigliate
Crolla un mito: la Sampdoria saluta il calcio che conta
Crolla un mito: la Sampdoria saluta il calcio che conta. Simbolo di passione e identità, il club genovese affronta ora una realtà inaspettata, segnando il doloroso passaggio in Serie C.
Udinese, il calciatore Oumar Solet denunciato per violenza sessuale
Il calciatore Oumar Solet, attualmente in forza all'Udinese, è al centro di un'indagine per violenza sessuale.
Scuola in prima linea contro la violenza di genere: il Ministero avvia un monitoraggio nazionale. C’è tempo fino al 29 maggio. NOTA
La scuola si propone come protagonista nella lotta contro la violenza di genere, supportata da un'iniziativa del ministero che avvia un monitoraggio nazionale.