Bergamo approvato lo Ius Scholae onorario | Battaglia di civiltà Minoranza contraria
Il consiglio comunale di Bergamo ha approvato, con 20 voti favorevoli e 6 contrari, l’ordine del giorno 44/2025 per l’istituzione dello “Ius Scholae onorario”, una battaglia di civiltà. La decisione ha suscitato reazioni contrasting, con una minoranza contraria che considera la scelta un passo controverso. Una fase significativa nel dibattito sulla cittadinanza e l'integrazione.
Bergamo. Il consiglio comunale di Bergamo ha dato il via libera allo “Ius Scholae onorario”. Con 20 voti a favore e 6 contrari, ha approvato l’ordine del giorno 442025, presentato dal consigliere Gianluca Spitalieri (Lista Carnevali) per “l’istituzione della cittadinanza onoraria da conferire ai minori residenti a Bergamo, non in possesso della cittadinanza italiana, che abbiano completato in Italia il primo ciclo di istruzione (scuola primaria e scuola secondaria di primo grado)”, ossia le scuole elementari e le medie. Nel corso della seduta, illustrando i contenuti dell’odg, il consigliere Gianluca Spitalieri ha spiegato: “A nome del mio gruppo, Lista Carnevali, ho l’onore di presentare un ordine del giorno condiviso con convinzione da tutta la maggioranza che propone di conferire la cittadinanza onoraria ai minori residenti a Bergamo, non in possesso della cittadinanza italiana, che abbiano completato in Italia il primo ciclo di istruzione, cioè la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Bergamo, approvato lo Ius Scholae onorario: “Battaglia di civiltà”. Minoranza contraria
In questa notizia si parla di: bergamo - approvato
Approfondisci con questi articoli
Bergamo verso lo Ius scholae onorario: “Atto simbolico ma importante”
A Bergamo si avanza verso l'adozione dello ius scholae onorario, un provvedimento che, sebbene simbolico, rappresenta un passo significativo verso una maggiore inclusione.
Premio di risultato, a Bergamo lo prende il 18% dei lavoratori: il meccanico maschio e italiano riceve i maggiori benefici
Nel 2023, i premi di risultato hanno coinvolto 10.316 lavoratori in provincia di Bergamo, per un totale di oltre 14 milioni di euro.
Fondazione Cr Firenze, approvato il bilancio 2024
La Fondazione Cr Firenze ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024 durante la riunione del Comitato di Indirizzo, presieduta da Bernabò Bocca.
Se ne parla anche su altri siti
Bergamo verso lo Ius scholae onorario: “Atto simbolico ma importante”
Come scrive bergamonews.it: Nel consiglio comunale di lunedì 19 maggio un ordine del giorno propone il "conferimento della cittadinanza onoraria ai minori residenti a Bergamo, non in possesso della Cittadinanza Italiana, che abb ...
Approvata dal Consiglio di Figline e Incisa la mozione Ius Scholae per il conferimento della cittadinanza civica
Riporta valdarnopost.it: È stata approvata con 13 voti a favore e 2 contrari la mozione presentata ieri dai gruppi di maggioranza a Figline e Incisa sulla questione dello Ius Scholae. Il testo ... a sollecitare il Parlamento ...
Ius scholae
Lo riporta pagellapolitica.it: Durante la scorsa legislatura, è stata discussa dal Parlamento una proposta di legge, presentata da vari politici di partiti del centrosinistra, che puntava a introdurre in Italia il principio del ...