Un’anima una voce e la musica intorno | all' Agricantus il concerto di Chiara Minaldi

Il Teatro Agricantus accoglie il concerto di Chiara Minaldi, cantante, musicista e compositrice agrigentina ormai palermitana d’adozione. Un’atmosfera avvolgente, tra anima, voce e musica, per riscoprire il grande jazz. Martedì 20 maggio alle 21, l’arena palermitana si anima con la straordinaria esibizione, portando sul palco la magia delle sue collaborazioni e il talento di una artista appassionata.

Il Teatro Agricantus torna in scena la grande musica jazz. Martedì 20 maggio alle ore 21 il teatro palermitano di via XX Settembre ospita la formazione di Chiara Minaldi, cantante, musicista e compositrice agrigentina ma palermitana d’adozione, che ha all’attivo diverse collaborazioni nazionali e. 🔗 Leggi su Palermotoday.it

un anima una voce e la musica intorno all agricantus il concerto di chiara minaldi

© Palermotoday.it - “Un’anima, una voce e la musica intorno”: all'Agricantus il concerto di Chiara Minaldi

Potrebbe interessarti su Zazoom

Giuseppe Cesaro presenta “Fatico a ricordare il tuo viso e ancora di più la tua voce”: un viaggio emozionante tra memoria, musica e dolore
In questo emozionante episodio del podcast di Periodico Daily, Giuseppe Cesaro presenta il suo ultimo libro, “Fatico a ricordare il tuo viso e ancora di più la tua voce”.

Nona edizione per “La Voce e il Tempo”, la storica rassegna di musica antica a Genova
La nona edizione de "La Voce e il Tempo", storica rassegna di musica antica a Genova, apre le sue porte con quattro concerti in anteprima.

Francesco Gabbani : La mia Einstein non allineata alla banalit? di certa musica di oggi
Francesco Gabbani ha spiegato di non aver scritto durante il primo lockdown, periodo rivelatosi per? fertile e dal quale ora raccoglie una serie di input.

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Addio a Roberto De Simone la voce dell’anima di Napoli
Come scrive msn.com: Non a caso vide convintamente nella musica di Pino Daniele una voce importante e originale dell’anima partenopea che si esprimeva con i linguaggi della modernità. Quella stessa napoletanità ...