Superstimoli | come la scienza e l’industria manipolano i nostri istinti e i nostri consumi per farci diventare dipendenti
Tra un'albicocca succosa, di un arancione vivace, e una un po’ più annerita e raggrinzita, voi quale scegliereste? La prima, anche se poi magari è insipida e povera di polpa. Siamo dipendenti dai cosiddetti Superstimoli, talvolta costruiti a tavolino dalla società dei consumi. Un nuovo libro ne parla e indica la strada per uscirne: «Il primo passo è prenderne consapevolezza», spiega l'autore 🔗Leggi su Vanityfair.it
© Vanityfair.it - Superstimoli: come la scienza e l’industria manipolano i nostri istinti e i nostri consumi per farci diventare «dipendenti»
Cosa riportano altre fonti
Marche, presentata l’edizione 2025 della festa di scienza e filosofia in tandem con l’Umbria - E’ giunta alla quattordicesima edizione la ‘Festa di Scienza e di Filosofia. Virtute e Canoscenza’ dedicata a ‘Intelligenze; Circolarità; Avvenire’ in programma dal 10 al 13 aprile tra Foligno e Fabriano, città che per il terzo anno consecutivo fa ...
Il futuro del cromosoma Y: cosa dice davvero la scienza - L’idea che il cromosoma Y, esclusivo dei maschi, sia destinato a sparire circola da tempo. Il motivo è semplice: negli ultimi 180 milioni di anni il suo patrimonio genetico si è assottigliato in modo drastico.
Corporea, il museo del corpo umano dentro la Città della Scienza - di Salvatore VicedominiNella Città della Scienza a Napoli Corporea è una realtà consolidata dal 2017 che attira un pubblico sempre crescente e di tutte le età riuscendo a coniugare educazione, apprendimento e divertimento.
Su questo argomento da altre fonti
Iperconnessione, quel bisogno profondo di essere sempre raggiungibili. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne