Paternal Leave recensione | l' esordio di Alissa Jung insegue la responsabilità emotiva
I fenicotteri, il mare d'inverno e una figlia (in) attesa: Luca Marinelli e Juli Grabenhenrich (altra esordiente) protagonisti di un'opera prima che sfrutta il paesaggio come elemento narrativo. In sala dal 15 maggio. PaternalLeave è un film di scoperte, di consapevolezze scoperchiate, di un paesaggio arrabbiato e mutevole, tanto nei colori quanto, addirittura, negli odori. In qualche modo, le scoperte partono dallo sguardo della regista, AlissaJung, qui al debutto dietro la macchina da presa. Al suo interno sembrano abitare due anime, che rispecchiano le due produzioni dietro il titolo: un certo rigore formale di matrice tedesca si intreccia, in maniera più intima e sussurrata, con un calore tipicamente italiano, esplicitato in un abbraccio dal forte valore simbolico (dietro il titolo, infatti, troviamo Match Factory Productions GmbH e Wildside). 🔗Leggi su Movieplayer.it

© Movieplayer.it - Paternal Leave, recensione: l'esordio di Alissa Jung insegue la responsabilità emotiva
Approfondimenti da altre fonti
- Paternal Leave | Il trailer del film con Luca Marinelli
- La vita da grandi, recensione: l'esordio di Greta Scarano è una meraviglia
- Perché in Paternal Leave Luca Marinelli interpreta un personaggio che è un po' l'opposto di M – Il figlio del secolo
Vision Distribution ha rilasciato il trailer ufficiale di Paternal Leave, il film diretto da Alissa Jung, con protagonista Luca Marinelli.Reduce dalla presentazione alla scorsa edizione del Festival di Berlino, il film che segna l’esordio alla regia di Alissa Jung è finalmente pronto ad ottenere il suo spazio nelle sale italiane a partire dal 15 maggio. La pellicola è stata selezionata all’interno della sezione della Berlinale “Generation”. 🔗universalmovies.it
L'attrice debutta al lungometraggio con una storia ironica e profonda in un film che affronta tematiche diverse, dall'autismo alla paura del fallimento. Protagonisti Matilda De Angelis e Yuri Tuci. Al cinema dal 3 aprile. È nata una regista. Anzi no, c'è sempre stata. Doveva solo trovare la storia e il momento giusto per svelarsi al mondo. Greta Scarano, dopo aver firmato nel 2022 il corto Feliz Navidad, debutta dietro la macchina da presa alla regia di un lungometraggio, La vita da grandi. 🔗movieplayer.it
Luca Marinelli sintetizza la storia di Paternal Leave, presentato alla Berlinale 2025 e in arrivo prossimamente in Italia distribuito da Vision in questo modo: «Quello che vediamo è un padre che scappa e una figlia che lo rincorre».Il film ha al centro una ragazzina tedesca quindicenne (Juli Grabenhenrich) che, dopo aver scoperto l’identità del padre, Paolo (Luca Marinelli) parte senza dire nulla alla madre per andare a conoscerlo. 🔗gqitalia.it
Luca Marinelli alla Berlinale con \
Altre fonti ne stanno dando notizia
Paternal Leave, recensione: l'esordio di Alissa Jung insegue la responsabilità emotiva; Paternal Leave recensione film di Alissa Jung con Luca Marinelli [Anteprima]; Paternal Leave di Alissa Jung con Luca Marinelli, da Berlino la recensione di Emanuele Di Nicola; “Paternal Leave”, a Berlino l’esordio di Alissa Jung con Luca Marinelli. 🔗Approfondimenti da altre fonti
Paternal Leave, recensione: l'esordio di Alissa Jung insegue la responsabilità emotiva - Paternal Leave è un film di scoperte, di consapevolezze scoperchiate, di un paesaggio arrabbiato e mutevole, tanto nei colori quanto, addirittura, negli odori. In qualche modo, le scoperte partono dal ... 🔗msn.com
Trama del film Paternal Leave - Paternal Leave è un film del 2025 diretto da Alissa Jung con Luca Marinelli e Juli Grabenhenrich. Durata: 113 min. Distribuito in Italia da Vision Distribution. Paese di produzione: Germania, Italia. 🔗movieplayer.it
Luca Marinelli: "In Paternal Leave si parla anche di errori" - Alberto Stasi è già semi-libero. Andrea Sempio è di nuovo un nome che pesa nel delitto di Garlasco. Mentre uno torna a ... 🔗quotidiano.net