Mercati | settimana debole per l’immobiliare con banche centrali e dazi

Si chiude una settimana contrastata per i titoli del comparto immobiliare quotati a Piazza Affari e, in Europa, dopo che  si sono espresse alcune banchecentrali . Durante l’ottava il sentiment è stato sostenuto dall’accordo commerciale raggiunto tra Stati Uniti e Gran Bretagna, anche se mancano i dettagli, che lascia ben sperare per i negoziati che ci saranno sui dazi, tra USA e Cina, nei prossimi giorni in Svizzera. Nel frattempo, la Fed ha mantenuto invariati i tassi, mentre il presidente Powell ha offerto poche indicazioni su futuri adeguamenti. Nel Regno Unito, la Banca d’Inghilterra ha tagliato il costo del denaro in un contesto di crescita debole.L’andamento del settore in BorsaIl settore immobiliare sulla piazza milanese ha vissuto una settimanadebole con l’indice FTSE Italia All Share Real Estate che porta a casa una discesa del 2%, contrariamente a quanto messo a segno dal comparto, a livello europeo, con l’indice Stoxx 600 Real Estate in salita del 2% circa. 🔗Quifinanza.it

mercati settimana debole per l immobiliare con banche centrali e dazi

© Quifinanza.it - Mercati: settimana debole per l’immobiliare con banche centrali e dazi

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Si chiude un’altra settimana all’insegna dei rialzi per i titoli del comparto immobiliare, quotati a Piazza Affari e, in Europa, nonostante i timori degli investitori per le nuove minacce di dazi americani. Gli addetti ai lavori temono che la guerra commerciale possa complicare la lotta della Federal Reserve contro l’inflazione e, di conseguenza, anche i futuri interventi sui tassi d’interesse.Sul fronte dei mutui, il Rapporto sul Credito di Experian certifica la crescita sostenuta delle richieste, spinte da tassi di interesse più favorevoli. 🔗quifinanza.it

Si chiude una settimana all’insegna della debolezza per i mercati finanziari mondiali, da un lato all’altro dell’oceano, con la Borsa di Francoforte che ha beneficiato della creazione di un fondo speciale per le infrastrutture da 500 miliardi di euro per rafforzare difesa ed economia del Paese. L’attenzione degli investitori si è focalizzata anche sul meeting della BCE e sullo slittamento dei dazi USA sulle auto per Canada e Messico, che ha attenuato i timori di una aspra guerra commerciale globale. 🔗quifinanza.it

Si chiude una settimana di moderati guadagni per i titoli del comparto immobiliare, quotati a Piazza Affari e, in Europa, grazie alle schiarite sul fronte della guerra commerciale, dopo che il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato che i dazi sulle merci cinesi saranno presto “decisamente” più bassi. Il Tycoon ha detto inoltre di non avere alcun piano per licenziare il Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, eventualità che aveva condizionato molto il corso degli indici azionari mondiali. 🔗quifinanza.it

Dazi Usa, l'analista: \

Video Dazi Usa, l'analista: \

Ne parlano su altre fonti

Immobiliare: settimana in rosso nonostante la BCE; Mercato delle abitazioni, lo sguardo degli agenti immobiliari; Ecco come i mercati scrutano Cina, Usa, Ue e Germania; Mercato immobiliare: i prezzi rimangono stabili, la domanda debole. Bene gli affitti. 🔗Approfondimenti da altre fonti

mercati settimana debole immobiliareMercati: settimana positiva per l’immobiliare con schiarite su dazi e Fed - Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore ... 🔗quifinanza.it

Mercato immobiliare: settimana drammatica a suon di dazi - Si chiude una settimana di grandi sofferenze per i titoli del comparto immobiliare, quotati a Piazza Affari e ... legato all’incertezza economica e alla volatilità dei mercati, ha spinto molti ... 🔗quifinanza.it

mercati settimana debole immobiliareMercati europei deboli. Stasera la decisione Fed - (Teleborsa) - Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia, con gli investitori che guardano all’accordo Cina-USA per l’avvio dei colloqui sul commercio, entro la fine della settimana. Il f ... 🔗finanza.repubblica.it