Giustizia | Ass giudici europei con riforma a rischio autonomia e indipendenza toghe
Roma, 10 mag. (LaPresse) – “La frammentazione del Consiglio superiore della magistratura unificato in due distinti Consigli (uno per i giudici e uno per i pubblici ministeri) può indebolire la magistratura e aprire la strada a influenze sui procedimenti penali; inoltre, la forte garanzia contro indebite pressioni esterne potrebbe essere ridotta e la tutela dell’unità e dell’autonomia della magistratura compromessa”. È quanto si legge nel documento approvato a Yerevan in Armenia dall’Associazione europea dei giudici (Eaj). 🔗Leggi su Lapresse.it

© Lapresse.it - Giustizia: Ass. giudici europei, con riforma a rischio autonomia e indipendenza toghe
Le notizie più recenti da fonti esterne
- Anm, tra i nuovi probiviri c’è l’ex responsabile Giustizia di Alleanza nazionale: scelto dalle toghe di destra, potrà sanzionare giudici e pm
- Giustizia, il sottosegretario Delmastro boccia la riforma Nordio: “Mi piace solo il sorteggio. Così i pm divoreranno i giudici”. Le opposizioni: “Se ne vada”
- Lo scontro sulla giustizia. Gli avvocati con i giudici: "Stop alle aggressioni"
C’è un nome che scuote l’Anm. Perché la politica, quella di destra, entra a sorpresa anche nell’Associazione nazionale magistrati. Per giunta in un organismo – il Collegio dei probiviri – chiamato a istruire i dossier, giudicare, e infine sanzionare i colleghi che sbagliano. La nuova Anm, che vede al vertice il torinese Cesare Parodi di Magistratura indipendente, ha scelto i componenti del nuovo Collegio. 🔗ilfattoquotidiano.it
“Dare ai pubblici ministeri un proprio Csm è un errore strategico che, per eterogenesi dei fini, si rivolterà contro. I pm, prima di divorare i politici, andranno a divorare i giudici. L’unica cosa figa della riforma è il sorteggio dei togati al Csm, basta”. A bocciare clamorosamente la riforma Nordio è il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro in quella che il quotidiano definisce una “chiacchierata confidenziale”. 🔗ilfattoquotidiano.it
Sotto traccia, lo scontro è sempre rovente. Dopo le parole del procuratore capo di Napoli, Nicola Gratteri, che è tornato a lanciare l’allarme sulla legge sulla separazione delle carriere ("si rischia un pm al di fuori della giurisdizione che non lavora più per cercare la verità, ma una condanna a tutti i costi", ha commentato), ieri al fianco dei magistrati, dopo il riacutizzarsi della polemica seguita alla sentenza della Cassazione sul caso Diciotti, sono scesi in campo i penalisti. 🔗quotidiano.net
Santalucia (Anm): il silenzio sulla riforma delegittimerebbe le toghe
Approfondimenti da altre fonti
Giustizia: Ass. giudici europei, con riforma a rischio autonomia e indipendenza toghe - LaPresse; «L’unica decisione possibile, difficili altre forzature prima della Corte Ue»; Quali Paesi hanno la separazione delle carriere in magistratura; Stato di diritto e Giustizia: per la Commissione UE, criticità sulla separazione delle carriere. 🔗Approfondimenti da altre fonti
Giustizia: Ass. giudici europei, con riforma a rischio autonomia e indipendenza toghe - Roma, 10 mag. (LaPresse) – “La frammentazione del Consiglio superiore della magistratura unificato in due distinti Consigli (uno per i giudici e uno per i pubblici ministeri) può indebolire la magistr ... 🔗msn.com
La Corte europea dice che i giudici possono valutare la designazione del governo dei paesi sicuri - I giudici nazionali chiamati a esaminare un ... Confidiamo nelle determinazioni a breve della Corte di giustizia europea su questioni che, in verità, a noi sembrano già chiare. 🔗huffingtonpost.it
La Corte europea boccia l’Italia: sì a liste dei Paesi sicuri ma i giudici verifichino le garanzie - Sono paletti precisi quelli che ieri ha fissato a Lussemburgo l’avvocato generale Richard de La Tour nella causa davanti alla Corte di giustizia europea chiamata ad esaminare i ricorsi del ... 🔗repubblica.it