Habemus Papam di José Carlos Enríquez Díaz

«La pace sia con voi!» disse Leone XIV. È davvero il papa che cambierà tutto? Secondo i fedeli, «è la speranza che aspettavamo». Testimonianze e visioni si intrecciano in un racconto di fede, giustizia e misericordia. 🔗Lifeandnews.it

habemus papam di josé carlos enríquez díaz

© Lifeandnews.it - Habemus Papam di José Carlos Enríquez Díaz

Se ne parla anche su altri siti

Il cardinale protodiacono, il francese Dominique Mamberti, ha pronunciato la solenne formula dell'"Habemus Papam". Affacciandosi dalla Loggia delle Benedizioni, è stato il momento dell'annuncio del neo-eletto al Soglio di Pietro. La piazza è esplosa in un giubilo di festa. Il nuovo Papa, Robert Prevost, ha scelto di chiamarsi Leone XIV. Circa 100mila persone a San Pietro al momento dell'annuncio del nome del nuovo pontefice, secondo quanto si apprende da fonti delle forze dell'ordine. 🔗liberoquotidiano.it

Il latino è la lingua ufficiale della Santa Sede ed è usata soprattutto per i riti: su tutti quello del Conclave. Ecco le parole da conoscere per non perdere neanche un passaggio 🔗vanityfair.it

Sì, certo, abbiamo un nuovo Papa. Ma non tutti sanno che nella storia della Chiesa abbiamo già avuto un vero “Papa nero”: Gelasio I.Di origine africana, Gelasio fu una figura centrale nella definizione dei rapporti tra potere spirituale e potere temporale. A lui si deve la celebre distinzione tra regalis potestas (il potere temporale, affidato all’imperatore) e auctoritas sacrata pontificum (il potere spirituale, spettante al Papa, successore del vescovo di Roma, Pietro). 🔗lortica.it

Habemus Papam, il film di Moretti è il più visto nelle sale

In "Habemus Papam, il film di Moretti è il più visto nelle sale" è tutto spiegato bene, diretto e senza troppi giri di parole.

Video Habemus Papam, il film di Moretti è il più visto nelle sale