Ricerca dall’insonnia all’evoluzione del Dna | oltre 100 progetti accolti da Human Technopole
Trovare nuovi farmaci per il tumore al seno metastatico, predire l’insorgenza di una rara malattia del sonno, capire perché alcune ferite non guariscono e studiare l’evoluzione del Dna nel corso delle epoche passate: sono queste le sfide di alcuni dei 102 nuovi progettiaccolti dallo HumanTechnopole di Milano, che hanno potuto accedere a tecnologie e strumenti di Ricerca avanzati all’interno delle Piattaforme nazionali, messe a disposizione di Ricercatori provenienti da tutta Italia. A giugno dello scorso anno, il maxi polo di Ricerca per le scienze della vita attivo nel cuore di Mind (Milano Innovation District) aveva annunciato l’apertura del primo bando di accesso a queste facility infrastrutturali ad alto impatto tecnologico a disposizione della comunità nazionale di Ricerca, che si affiancano all’attività scientifica svolta dai Ricercatori dell’istituto. 🔗Ildenaro.it
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Un italiano su tre (e uno su due tra i giovani) ha partecipato a un viaggio studio negli ultimi trent'anni. E per la quasi totalità si è trattato di un'esperienza utile per il futuro lavorativo. Per il suo 30° compleanno, WEP ha commissionato una ricerca sull'evoluzione dei viaggi studio. Con le ultime mete, e le nuove tendenze - Sono più conosciuti, spesso più abbordabili, con nuove mete che si aggiungono e ampliano l’offerta. A dirci come sono cambiati i viaggi studio è una ricerca dell’Osservatorio YouGov per conto di WEP, l’organizzazione internazionale che promuove scambi culturali e linguistici nel mondo che festeggia quest’anno il suo 30° compleanno. ... 🔗iodonna.it
Il designer Riccardo Falcinelli in un incontro sul volto e la sua evoluzione, dall'antichità ai selfie di oggi - Per Invèl, scuola di narrazioni, il designer Riccardo Falcinelli tiene un incontro su "Visus. Storie del volto dall'antichità al selfie", in dialogo con Emilio Macchia, alla biblioteca Classense giovedì 10 aprile alle 17.30. "Cosa c’è di più facile del volto? Tutti ne abbiamo uno, e abbiamo a... 🔗ravennatoday.it
Ricerca, è “scritto” nel patrimonio genetico un capitolo nascosto dell’evoluzione umana - È scritto nel Dna un capitolo nascosto dell’evoluzione umana: racconta che all’origine degli esseri umani moderni ci sono state non una, ma due popolazioni diverse, che si sono separate circa 1,5 milioni di anni fa per poi riunirsi nuovamente intorno a 300mila anni fa. Questi due gruppi, i cui candidati più probabili sono Homo erectus o Homo heidelbergensis che vivevano entrambi in Africa in quel periodo, hanno contribuito rispettivamente per l’80% e il 20% al nostro patrimonio genetico. 🔗ildenaro.it
Le notizie più recenti da fonti esterne
Ricerca, dall'insonnia all'evoluzione del Dna: oltre 100 progetti accolti da Human Technopole; Morbillo; Parkinson, un dispositivo sarà in grado di controllare i problemi di movimento; Terapia digitale per curare l’insonnia (cronica). 🔗Approfondimenti da altre fonti
Rimedi all’insonnia, le ultime ricerche - Dalla cannabis alle app: i rimedi per insonnia spinti dalla ricerca avanzano per i 10-30% di persone nel mondo che combattono con il disturbo. 🔗futuroprossimo.it
Nei laboratori HT 102 progetti, da cura del cancro all'Alzheimer - Dalla ricerca di nuovi farmaci per il tumore al seno metastatico, allo studio dell'evoluzione del dna nelle diverse epoche: sono due dei 102 progetti di ricerca che hanno potuto utilizzare le tecnolog ... 🔗ansa.it
Ubriaco dà l’assalto al pub: “Ci siamo barricati all’interno. Ha provato a sfondare la porta” lanazione.it
Saldapress e i grandi annunci mostrati al Comicon Napoli screenworld.it
Ascolti TV 7 maggio 2025 atomheartmagazine.co
100 euro di sconto per il lancio del robot aspirapolvere Roomba Max 705 con stazione di svuotamento: il più ... dday.it
Mare Fuori quinta stagione: agguato al Luna Park, Tommaso ferito e teorie sull’attentato sbircialanotizia.it
Contrordine: per vivere a lungo bisogna ridurre le proteine gqitalia.it