Bollette sbagliate Enel deve risarcire i clienti | a chi tocca il rimborso e come ottenerlo

L’Antitrust ha concluso un’istruttoria nei confronti di Enel Energia per una presunta pratica commerciale scorretta. L’indagine riguardava le modalità adottate dalla società nel comunicare ai clienti il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura, in scadenza tra il giugno 2023 e l’aprile 2024. Secondo l’Autorità, le comunicazioni inviate non chiarivano in modo trasparente gli aumenti applicati. Enel Energia, controllata al 23,5% dal Ministero del Tesoro, ha deciso di adottare misure compensative rivolte a oltre 40.000 clienti, per un valore complessivo di 5 milioni di euro.Ti potrebbe interessare anche: Mozzarella di bufala, gli esperti: “Gli errori che non dovete fare quando la mangiate”Chi riceverà il rimborso da Enel EnergiaI rimborsi di Enel saranno automatici per i seguenti clienti: – Coloro che non hanno ricevuto per posta le comunicazioni di rinnovo;– Chi ha ricevuto il rinnovo via web, ma ha presentato reclamo ad Enel Energia o all’Antitrust entro la data di adozione del provvedimento, lamentando la scarsa trasparenza. 🔗Thesocialpost.it

bollette sbagliate enel deve risarcire i clienti a chi tocca il rimborso e come ottenerlo

© Thesocialpost.it - Bollette sbagliate, Enel deve risarcire i clienti: a chi tocca il rimborso e come ottenerlo

Ne parlano su altre fonti

A Candela monta il caso bollette, l'avv. Marano: "Ad oggi il Comune non deve 1 solo euro a Enel" - “Ad oggi, il Comune di Candela non deve un euro ad Enel”. Ad affermarlo senza tema di smentita è l’avvocato Angelo Marano, che cura gli interessi dell’ente. Si è occupato lui dell’opposizione al decreto ingiuntivo di Banca Sistema che ha acquisito il credito da Enel Energia relativo al pagamento... 🔗foggiatoday.it

Tredici miliardi di debito col Fisco: tasse e bollette, ogni umbro deve oltre 15mila euro - Perugia, 23 febbraio 2025 – Tredici miliardi di debito, che significa oltre 15mila euro a testa che dobbiamo al Fisco. Tra il 2000 e il 2024 le tasse, contributi, imposte, bollette, multe e quant’altro, non riscosse dall’Erario o da altri enti nei confronti dei lavoratori umbri, sono infatti pari a 13,150 miliardi. Al netto delle persone nel frattempo decedute, delle imprese cessate, dei nullatenenti e dei contribuenti già sottoposti ad azione cautelare/esecutiva, l’importo potenzialmente aggredibile si riduce a poco più di un miliardo (7,9 per cento circa del totale), con gli altri 12 ... 🔗lanazione.it

Bonus Bollette 2025: chi può richiederlo, si deve fare domanda? - Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto Energia (c.d Decreto Bollette), introducendo misure urgenti per sostenere famiglie e imprese. E’ stato dunque approvato ilBonus Bollette Luce, si tratta di un ampliamento del bonus sociale elettrico, il bonus é una tantum ed ammonta a 200 euro per le famiglie con un Isee fino a 25 mila euro. Stando alle valutazioni del Governo la platea interessata sarebbe di circa 8 milioni di famiglie, per uno stanziamento di 1. 🔗.com

Altre fonti ne stanno dando notizia

Bollette pazze? Ecco come salvarsi; Arera contro truffe bollette luce: tutorial per evitare contratti non richiesti; FOTOVOLTAICO NON CONVIENE - Conversazione nella community sull’energia rinnovabile; Bollette pazze: cifre raddoppiate, proteste e ricorsi. «Spesi 2.300 euro per tre mesi di gas». 🔗Se ne parla anche su altri siti

bollette sbagliate enel deveBollette, Enel ha sbagliato. Arriva il rimborso per questi clienti - Enel ha commesso un errore e adesso ne paga le conseguenze. In arrivo un maxi rimborso da 5 milioni di euro per 40.000 clienti. 🔗money.it

Nuova TRUFFA ENEL | Non bastano le bollette che fanno girare la testa: se ti arriva questo non correre a pagare o perdi tutto - Sta circolando in queste ore una nuova truffa riguardante l’Enel. Non bastano le bollette a farti girare la testa: scatta il nuovo pericolo. Gli hacker potrebbero sfruttare il nome dell’Enel per le ... 🔗systemscue.it

bollette sbagliate enel deveEnel energia dovrà risarcire 40mila clienti per aver comunicato male gli aumenti in bolletta. Consumatori: “Insufficiente” - Accordo Enel - Antitrust, 5 milioni per risarcire 40mila clienti a cui gli aumenti in bolletta non erano stati comunicati correttamente ... 🔗ilfattoquotidiano.it

Video Bollette sbagliate