Curiosità e significato della soluzione Vaccino
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Vaccino è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Si adopera per immunizzare
- Pasteur ha scoperto quello antirabbico
- BioNTech e Moderna producono quello antiCovid
Il vaccino è un preparato biologico prodotto allo scopo di conferire l'immunità acquisita attiva contro un particolare tipo di infezione ai soggetti a cui è somministrato.
La pratica della somministrazione di vaccini, denominata vaccinazione o vaccinoprofilassi, ha il fine di sfruttare attivamente la memoria immunologica del sistema immunitario, consentendo al corpo di sviluppare un sistema di difesa contro un batterio, un virus o altro microrganismo (usualmente contro le loro forme wild type oppure contro diverse tra le varianti più patogeniche) ancor prima di venire a contatto con esso. In questo si distingue dall'immunità artificiale passiva, che si basa sull'utilizzo di sieri, ossia di fluidi corporei provenienti da un altro individuo umano (siero omologo) o animale (siero eterologo) che è già venuto in contatto con l'agente patogeno.
I vaccini sono presidi preventivi fondamentali per la salute, la cui introduzione ha permesso di ridurre in pochi decenni, in modo sicuro ed estremamente rilevante, l'incidenza di malattie gravi e potenzialmente letali che erano diffuse da millenni, la mortalità infantile e varie forme di disabilità nel mondo.
Uno dei traguardi più importanti conseguiti grazie alla vaccinazione è stato raggiunto nel 1980, quando l'Organizzazione mondiale della sanità dichiarò scomparso dalla Terra il vaiolo umano. Attualmente sono disponibili diversi tipi di vaccini contro numerose malattie, la cui applicazione è regolata dalle legislazioni sanitarie delle diverse nazioni del mondo.
Italiano
Aggettivo
vaccino m sing
- di vacca
- di animale vaccino
- latte vaccino, formaggio vaccino
- (veterinaria) di equino che, per difetto di conformazione, ha i garretti che si urtano nel camminare
Sostantivo
vaccino ( approfondimento) m (pl.: vaccini)
- (medicina) (farmacologia) preparato medicamentoso ottenuto con batteri o virus, o con tossine prodotte dagli stessi, che viene inoculato in un organismo per indurlo a produrre anticorpi specifici che ne assicurino l'immunità
- la certificazione verde attesta l'avvenuta somministrazione di almeno una dose di vaccino
- vaccino antipertosse, antipestoso, antipoliomielitico, antirabbico, antitetanico, anticolerico, antiscarlattinoso, antitifico
- ci sono 10 vaccini
- (per estensione) qualsiasi sostanza che può portare ad una condizione di immunità, talvolta per tutta la vita
- l'uso del vaccino è utile anche per non contaminare gli altri
Voce verbale
vaccino
- prima persona singolare dell'indicativo presente di vaccinare
Sillabazione
- vac | cì | no
Pronuncia
IPA: /vat'tino/
Etimologia / Derivazione
dal latino vaccinus che deriva da vacca cioè "vacca" ( fonte Treccani); poiché il primo vaccino veniva prodotto dalle pustole vaiolose di bovidi infettati a tale scopo
Sinonimi
- della vacca, di vacca, di mucca
- (per estensione) bovino
- vaccinazione, antidoto, farmaco, immunizzante, prodotto immunizzante, rimedio, cura,
Parole derivate
- autovaccino, vaccinale, vaccinare, vaccinazione, vaccinoterapia, centro vaccinale
Iponimi
- autovaccino