Curiosità e significato della soluzione Todi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Todi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. È tra Orvieto e Spoleto
  2. Vi nacque Iacopone
  3. La città con il Palazzo del Capitano, in Umbria
  4. La città dell Umbria di fra Iacopone
  5. La città umbra con il Palazzo del Capitano
  6. Cittadina dell Umbria
  7. Si chiamò Tuder
  8. Tra Orvieto e Spoleto
  9. La città di fra Iacopone
  10. La città umbra in cui nacque fra Iacopone
  11. Vi nacque fra Iacopone
Italiano

Sostantivo

lamento ( citazioni) m sing (pl.: lamenti)

  1. esternazione, talvolta plateale, di dolore (sia fisico che spirituale), di cordoglio, di profondo rammarico, manifestato con voce tormentata o straziata, con gemiti o con urla, cui si accompagna spesso il pianto e una gestualità che, in certi contesti, assume carattere simbolico e rituale
    • il lamento angoscioso delle prefiche
  2. (per estensione) verso di un animale ferito e spaventato; guaito
  3. (per estensione) richiamo prolungato o ripetuto, acuto e talvolta di forte intensità, che può essere percepito di volta in volta come monotono, uggioso, fastidioso, vagamente disperato o inquietante; ululato; uggiolio
    • i lamenti dei gatti che si accoppiano
  4. (per estensione) suono che evoca un gemito di dolore; stridio
    • dal violino non sai cavare altro che lamenti
    • il lamento degli alberi morti portato dal vento
  5. lagnanza, lamentela, rimostranza
  6. componimento poetico simile all'elegia ma di carattere popolare e argomento storico, concepito sotto l'influsso di un evento doloroso allo scopo di preservarne la memoria collettiva e diffuso sia in antichità che nel medioevo, specialmente nella letteratura provenzale (planh), francese (complainte), siciliana e italiana (pianto o lamento, di cui è un esempio la lauda di Jacopone da Todi Pianto della Madonna)
  7. (musica) adattamento musicale di lamentazioni funebri sacre o profane cantato solitamente da donne per compiangere e rendere più solenne la scomparsa di guerrieri, principi e importanti uomini religiosi
  8. (musica) nel melodramma italiano del XVII° secolo, scena che precede la conclusione tragica dell'opera
    • il lamento d'Arianna del Monteverdi

Voce verbale

lamento

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di lamentare

Sillabazione

la | mén | to

Pronuncia

IPA: /la'mento/

Etimologia / Derivazione

dal latino lamentum, probabilmente dalla radice protoindeuropea *la- col significato di piangere, urlare

Sinonimi

  • gemito, querimonia, piagnucolio
  • (di cane)guaito
  • (di cucciolo) uggiolio
  • (di dolore) pianto, ' compianto
  • (per estensione) geremiade, lamentazione, lamentela, lagnanza, protesta, rammarico, reclamo, recriminazione, rimostranza

Contrari

  • apprezzamento, approvazione, complimento, lode, soddisfazione

Termini correlati

  • lamentoso

Traduzione

  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari Mariotti, 2006, pagina 304
Todi da wikipedia.