Curiosità e significato della soluzione Telepass

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Telepass è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Evita le code al casello
  2. Una corsia dei caselli autostradali
  3. Una corsia speciale dei caselli autostradali
  4. Evita la fermata al casello
  5. Evita la fermata al casello autostradale
  6. Un azienda italiana che si occupa dei pedaggi

Telepass è un un sistema di riscossione del pedaggio autostradale con l'utilizzo del telepedaggio, gestito da Telepass S.p.A., parte del gruppo Mundys.

Il sistema funziona attraverso un apparato progettato e prodotto in house, introdotto in Italia nel 1989 da Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. (oggi Mundys). Tutt'oggi rimane un prodotto in house realizzato e testato dalla stessa Telepass.

Inizialmente installato sulla tratta tra Calenzano - Sesto Fiorentino e Firenze nord in via sperimentale, è stato installato in un primo tempo sull'Autostrada A1 nei caselli delle principali città italiane (Milano, Roma e Napoli) in occasione del Mondiale di calcio 1990; in seguito l'implementazione si è estesa a tutti i caselli della rete autostradale nazionale di tutti i gestori. In origine vincolato al singolo veicolo e destinato all'utenza business, dal 1998 è stato esteso alla clientela privata e dal 2005 il servizio è stato abilitato anche per le motociclette.

Attualmente con il Telepass è possibile pagare anche il pedaggio per il traforo ordinario dello Zovo, per i parcheggi degli aeroporti di Bari Palese, Brindisi Casale, Napoli Capodichino, di Milano Malpensa, Linate, Pisa, Torino Caselle, Roma Fiumicino, Bologna e Catania, Aeroporto di Venezia-Marco Polo, la fiera di Bologna, l'ospedale "Dell'Angelo" di Mestre e per la ZTL di Milano. Negli ultimi anni, molti parcheggi a pagamento in diverse città italiane hanno iniziato ad accettare come modalità di pagamento il dispositivo Telepass, sia nel caso di autorimesse che di parcheggi su strada (questi ultimi però non necessitano dell'apparato ma bensì dell'applicazione omonima per gestire l'effettivo tempo di sosta).

Dal 2015 è possibile utilizzare Telepass per acquistare e ritirare i biglietti dei traghetti Caronte & Tourist sullo Stretto di Messina tra Messina e Villa San Giovanni tramite piste dedicate e senza passaggio in biglietteria.

Dal 2016 è attiva l'app omonima per i servizi di mobilità, per la gestione dell'apparato e delle fatture.

Dallo stesso anno è attivo il servizio Telepass europeo per i mezzi pesanti (superiori alle 3,5 tonnellate) e i bus. Inizialmente abilitato in Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Belgio, al 2024 il servizio risulta attivo in 17 paesi: Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Polonia, Austria, Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia, Ungheria, Svizzera, Bulgaria, Croazia, Slovenia e Slovacchia oltre che utilizzabile per i parcheggi convenzionati in Italia, Francia e Spagna e per il traghettamento sullo stretto di Messina.

Dal 2018 è attivo il servizio Telepass europeo per le auto, valido in Italia, Francia, Spagna e Portogallo ed anche nei parcheggi convenzionati delle principali città dei suddetti paesi. Dal 2023 è attivo anche in Croazia (esclusi i parcheggi).

Italiano

Sostantivo

telepass ( approfondimento) m inv

  1. (forestierismo) (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) pagamento elettronico autostradale

Sillabazione

tè | le | pass

Pronuncia

Etimologia / Derivazione

da tele- e dall' inglese pass

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante telepass
Telepass da wikipedia.