Curiosità e significato della soluzione Telefono

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Telefono è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ciascuno ha il suo numero
  2. È fisso o mobile
  3. Un celeberrimo libro di novelle di Rodari
  4. Un fisso senza filo
  5. Permette di parlarsi a distanza
  6. Se è occupato si riattacca

Il telefono (dal greco antico: te-, tele-, "lontano" e f, phon, "voce") è uno strumento di telecomunicazione di tipo elettrico/elettronico dotato di un microfono e di un ricevitore che permette a chi lo utilizza di comunicare (parlare e ascoltare) a distanza verso chi utilizzi un dispositivo analogo. Evoluzione tecnologica sono i telefoni cellulari e gli smartphone, questi ultimi consentono di navigare su Internet, in quanto le schede SIM da essi utilizzati possono utilizzare il traffico dati.

Italiano

Sostantivo

telefono ( approfondimento) m sing (pl.: telefoni)

  1. (elettronica) dispositivo elettronico per lo scambio di voce e suoni in forma di segnali elettrici
    • Chiamare qualcuno al telefono, parlare al telefono con qualcuno, dare un colpo di telefono a qualcuno.
    • Numero di telefono

Voce verbale

telefono

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di telefonare

Sillabazione

te | lè | fo | no

Pronuncia

IPA: /te'lfono/

Etimologia / Derivazione

composto da tele- (dal greco antico te-, te cioè "lontano") e -fono (dal greco antico f ossia "suono"); significa quindi "suono a distanza"

Citazione

Sinonimi

  • apparecchio telefonico, cornetta, ricevitore
  • (per estensione) impianto telefonico, telefonia

Parole derivate

  • cardiotelefono, radiotelefono, telefonare, telefonata, telefonia, telefonista, videotelefono

Alterati

  • (diminutivo) telefonino

Termini correlati

  • telefono cellulare, smartphone

Traduzione

  • Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 2118
  • The Free Dictionary, edizione online (italiana)
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
  • AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 577

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su telefono
  • Wikipedia contiene una voce riguardante telefono
  • Commons contiene immagini o altri file su telefono
Telefono da wikipedia.