Curiosità e significato della soluzione Stranito

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Stranito è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Intontito o innervosito
  2. Turbato e smarrito

Cuore di tenebra (in inglese Heart of Darkness) è un racconto dello scrittore polacco-britannico Joseph Conrad sulla storia del viaggio per risalire il fiume Congo nel Libero Stato del Congo, al centro dell'Africa, da parte del narratore Charles Marlow. Egli racconta agli amici la sua avventura, a bordo della sua imbarcazione, la Nellie, ancorata in un'ansa del fiume Tamigi, a valle di Londra. Questa ambientazione fornisce la cornice narrativa per raccontare la realtà dei fatti sulla sua ossessione verso il commerciante di avorio Kurtz, che abilita Conrad a tracciare un parallelismo tra Londra e l'Africa come luoghi d'oscurità.

Nell'opera dell'autore è centrale in maniera evidente la tesi che ci sia poca differenza tra i popoli cosiddetti civilizzati e quelli cosiddetti selvaggi, avanzando questioni polemiche sull'imperialismo e il razzismo. Fu pubblicato dapprima in tre puntate - sui numeri di febbraio, marzo e aprile 1899, Vol. 165 - della scozzese Blackwood's Magazine per celebrare la millesima edizione della rivista; nel 1902 apparve in volume, nella raccolta Gioventù e altri due racconti (Youth, a Narrative and Two Other Stories).

Italiano

Aggettivo

stranito m sing


  1. irrequieto, che si lascia cogliere facilmente dall'irritazione, dal turbamento o da un nervoso stupore
    • Le vicine, tutte alle finestre, alle porte delle case e delle botteghe, su la via, stranite di veder là un ufficiale del Re (Luigi Capuana, La vecchina, Si conta e si racconta...)
  2. detto di ciò o di chi ha un'aria (o un'atmosfera, quando ci si riferisce ad esempio a opere letterarie o cinematografiche) vagamente stralunata o bizzarramente strapazzata per un senso di smarrimento, spaesamento, torpida confusione o inebetimento
    • Tu forse farai la faccia stranita a questo esordio un po' melodrammatico (Antonio Gramsci, Lettere dal carcere)
    • L'uccello si arrampicava alla stecca della gabbia, si avvolgeva attorno ad essa, quasi facesse la ginnastica, tenendosi penzoloni. / Pareva un po' stranito di trovarsi in un posto nuovo; mandava rauchi stridi. (Luigi Capuana, Gli americani di Rabbato)

Voce verbale

stranito

  1. participio passato maschile singolare di stranire

Sillabazione

stra | nì | to

Pronuncia

IPA: /straˈnito/

Etimologia / Derivazione

participio passato di stranire, che è derivato di strano (vedi stranire)

Traduzione

  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Enciclopedia e dizionari, Sapere.it
  • Dictionary.com
  • il Sansoni, Dizionario di inglese on-line (bilingue)
  • Dizionario Universale, Dicts.info
  • G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana (Milano, 1977)
  • Zingarelli, vocabolario della lingua italiana (Zanichelli, 1999)
  • Biblioteca (progetto Manuzio) di Liber Liber

Altri progetti

  • Wikisource,Si conta e si racconta (Lugi Capuana)


Stranito da wikipedia.