Curiosità e significato della soluzione Solenne
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Solenne è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Pomposa come una cerimonia
- Grandioso splendido
- Così è la Messa con tre officianti
- Detto di festa o cerimonia sontuosa
- La celebrano tre sacerdoti
- Un rito cantato in chiesa
Con professione solenne, nella Chiesa cattolica, si intende l'emissione in perpetuo dei voti religiosi (di povertà, castità ed obbedienza) da parte di chi entra in modo definitivo in un ordine religioso.
La professione solenne si distingue dalla professione temporanea, che è la professione dei voti religiosi per un determinato periodo di tempo (generalmente uno o tre anni). Infatti il Codice di diritto canonico richiede che ogni candidato che entri in un Istituto di vita consacrata emetta dapprima i voti in forma temporanea, rinnovandoli per un certo numero di anni, da tre a nove, e in seguito li pronunci in modo definitivo.
Italiano
Aggettivo
solenne m' e f sing(pl.: solenni)
- di rito religioso che si celebra con grandi addobbi
Sillabazione
- so | lèn | ne
Pronuncia
IPA: /soˈlɛnne/
Etimologia / Derivazione
dal latino sollemnis
Sinonimi
- austero, fastoso, imponente, maestoso, magnifico, pomposo, serio, severo, splendido, straordinario, eccezionale, fuori dal comune
- formale, ufficiale
- eccellente, insigne, importante, grandioso, trionfale
Contrari
- dimesso, faceto, gioioso, modesto, ordinario, semplice, umile
- informale, ufficioso
- comune, quotidiano, ordinario
Parole derivate
- solennemente
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 537