Curiosità e significato della soluzione Radicale
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Radicale è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Ne è stato leader Marco Pannella
- Ebbe tra i suoi rappresentanti gli anabattisti
- Drastico come certi rimedi
- Trasmette sedute parlamentari congressi e altri incontri pubblici
- Il partito di Marco Pannella ed Emma Bonino
Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale. È stato per lungo tempo guidato da Marco Pannella. Si è ispirato, in una prospettiva eclettica, alle tradizioni politiche della destra storica, del Partito d'Azione e del liberalismo anglosassone, promuovendo la laicità dello Stato, il riconoscimento dei diritti civili e politici dei cittadini, il rispetto dello Stato di diritto e la nonviolenza.
Si è presentato per la prima volta in occasione delle elezioni politiche del 1958, formando una lista comune col Partito Repubblicano Italiano; quindi ha preso parte alle elezioni politiche del 1968 e tutte le elezioni nazionali dal 1976 al 1987, ottenendo il suo massimo storico nel 1979.
Al congresso di Budapest nel 1989, sulla scia di quanto già era stato stabilito nel congresso di Bologna dell'anno precedente, è stata approvata la trasformazione del partito in un soggetto politico a vocazione transnazionale e transpartitica, il Partito Radicale Transnazionale (poi divenuto, nel 2011, Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito).
Italiano
Aggettivo
radicale ( approfondimento) m e f sing (pl.: radicali)
- che riguarda l'intima essenza di qualcosa
- (di) attività sistematica che si prefigge di cambiare le caratteristiche di un'organizzazione
Sostantivo
radicale ( approfondimento)
- (fisica) (chimica) entità molecolare molto reattiva e che ha vita media di norma molto breve, formata da un atomo o una molecola formata da più atomi con un elettrone spaiato
Sillabazione
- ra | di | cà | le
Pronuncia
IPA: /radiˈkale/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo radicalis che deriva da radix cioè "radice"
Sinonimi
- (botanica) relativo alla radice
- (senso figurato) definitivo, drastico, efficace, energico, estremo, integrale, risolutivo, totale
- (nel linguaggio politico) estremista, innovatore, massimalista, progressista, riformatore,
- (matematica) estrazione di radice
- (chimica) residuo
- (linguistica) (di parola) etimo, radice, tema,
Contrari
- blando, incompleto, inefficace, insufficiente, inutile, sterile
- (senso figurato) parziale
- (linguistica) (di parola) desinenza, suffisso
- (nel linguaggio politico) conservatore, reazionario
Parole derivate
- radicaleggiare, radicale libero, radicalismo, radicalizzare, radicalmente, radice, radicalità
Traduzione
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 448
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante radicale