Curiosità e significato della soluzione Portale

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Portale è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un sito Internet che rimanda a molti altri siti
  2. Sito Internet che rimanda a molti altri siti
  3. L ingresso di una cattedrale
  4. Un sito web che rimanda ad altri siti
  5. Un sito Internet ricco di link
  6. Un sito di servizio per l accesso a Internet
  • Portale – porta monumentale di un edificio
  • Portale – sito web sviluppato per permettere l'accesso a risorse in rete in ambito determinato
  • Portale – dispositivo immaginario che funge da via di passaggio fra due siti fra loro distanti nello spazio e/o nel tempo, nella narrativa fantastica/fantascientifica

Italiano

Espressione

portale

  1. porta alcune cose o persone nominate in precedenza
    • Aiutami con queste borse pesanti: portale tu in auto
  2. porta a lei,
    • Vai dalla maestraAllora portale il registro

Aggettivo

portale m e f sing (pl.: portali)

  1. (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) che concerne la vena porta

Sostantivo

portale ( approfondimento) m sing (pl.: portali)

  1. (architettura) porta principale e maestosa di chiese o di case signorili, ornata disculture, bassorilievi e fregi
  2. (informatica) sito web che costituisce un punto di partenza, una porta di ingresso ad un gruppo consistente di risorse e criteri di navigazione di Internet o di una Intranet
  3. (letteratura) (cinematografia) in alcune opere di fantascienza e fantasy, dispositivo immaginario che permette a chi ne fa uso di spostarsi in dimensioni alternative al mondo fisico

Sillabazione

  • (espressione) pòr | ta | le
  • (sostantivo e aggettivo) por | tà | le

Pronuncia

  • (espressione) IPA: /ˈportale/
  • (sostantivo e aggettivo) IPA: /porˈtale/

Etimologia / Derivazione

  • (porta alcune cose) composizione della voce verbale "porta", imperativo presente, seconda persona singolare di "portare", e del pronome personale clitico "le", terza persona maschile plurale, in funzione di complemento oggetto
  • (porta a quella persona) composizione della voce verbale "porta", imperativo presente, seconda persona singolare di "portare", e del pronome personale clitico "le", terza persona femminile singolare, in funzione di complemento di termine
  • (sostantivo) derivato di porta

Sinonimi

  • (di chiesa, palazzo) porta principale, portone
  • (informatica) sito

Termini correlati

  • (espressione) portaci, portagli, portala, portali, portalo, portami, portane, portati

Proverbi e modi di dire

  • A gran portale, si bussa sempre male : non sempre si apre la porta dei potenti

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante Portale (architettura)
  • Commons contiene immagini o altri file su Portale (architettura)
  • Wikipedia contiene una voce riguardante Portale (web)
  • Commons contiene immagini o altri file su Portale (web)
Portale da wikipedia.