Curiosità e significato della soluzione Nos
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 3 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Nos è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Noi ai tempi di Giulio Cesare
- Noi ai tempi di Cicerone
- Noi per Plauto
- Io e voi in latino
- Noi secondo Cicerone
- In confidenza a quattr occhi
- Noi ai tempi di Cesare
- Noi ai tempi di Virgilio
- In confidenza alla latina
- Il plurale di ego
Dilexit nos, Sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo, è la quarta ed ultima enciclica di papa Francesco scritta nel suo dodicesimo anno di pontificato e pubblicata il 24 ottobre 2024.
È la quarta enciclica dedicata al tema della devozione al Sacro Cuore di Gesù, dopo l'Annum Sacrum di Leone XIII, la Miserentissimus Redemptor di Pio XI e soprattutto la Haurietis Aquas di Pio XII.
Essa è una raccolta di testi magisteriali sulla devozione al Sacro Cuore di Gesù. Il testo è stato pubblicato in occasione del 350º anniversario dell'apparizione privata del Sacro Cuore di Gesù a santa Margherita Maria Alacoque.
Con una spiritualità segnata dall'influenza della Scuola francese e della Compagnia di Gesù, l'enciclica è una continuazione dell'etica sociale affrontata da Francesco nel corso del suo pontificato. Mediante il tema dell'amore di Cristo, si propone anche di essere una riflessione sulle difficoltà del mondo di oggi.
L'uscita del documento in autunno era stata annunciata in Piazza San Pietro al termine dell'udienza generale del 5 giugno 2024, mese dedicato al Sacro Cuore di Gesù. La promulgazione era inizialmente prevista per giugno, mese dedicato al Sacro Cuore di Gesù, e poi è stata rinviata al 24 ottobre, alla fine del mese missionario.
Francese
Sostantivo, forma flessa
nos
- plurale di no
Croato
Sostantivo
nos
- naso
Etimologia / Derivazione
Latino
Pronome
nos
- pronome personale di prima persona plurale: noi
- nos, tua progenies, caeli quibus adnuis arcem (...) Italis longe disiungimur oris - noi, la tua progenie, ai quali prometti la vetta del cielo (...) siamo tenuti lontano dalle spiagge italiane (Virgilio, Eneide, 250-252)
Sillabazione
- nos
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /nos/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /nos/
Etimologia / Derivazione
dal proto-italico *nos, a sua volta dal proto-indoeuropeo *ns-, *nos-, radice delle forme flesse del pronome *wéy, "noi"; etimologicamente correlato al possessivo noster, ed al pronome greco antico µe
Uso / Precisazioni
- in latino, come in italiano, il pronome spesso si omette quando è soggetto della frase; quando viene esplicitato è solitamente per darvi un'enfasi particolare: ad es. dicemus, "diciamo"; nos dicemus, "diciamo noi"
- nel latino classico di uso letterario è diffuso l'utilizzo del pluralis maiestatis; per questo motivo in molte circostanze il pronome, per quanto plurale, si riferisce al soggetto singolare: nos dedimus = "noi demmo" = "io diedi"
- il genitivo nostri, "di noi, nostro" si utilizza per indicare possesso, ad es nostri amorem - "il nostro amore"; il genitivo nostrum invece ha solitamente funzione partitiva, ad es nostrum melior - "il migliore di noi"
Parole derivate
- discendenti in altre lingue
-
- italiano: noi
- catalano: nós
- francese: nous
- portoghese: nós
- romeno: noi
- siciliano: nui
- spagnolo: nos
- veneto: noi
Termini correlati
- (pronomi personali in latino)
- (singolari) ego, tu, (is)
- (plurali) nos, vos, (ei)
- (pronomi/aggettivi possessivi in latino)
- (singolari) meus, tuus, suus
- (plurali) noster, vester/voster, suus
Sloveno
Sostantivo
nos m
- naso
Etimologia / Derivazione
Spagnolo
Pronome
nos
- noi
Etimologia / Derivazione
dal latino nos
- croato
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma nos (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- sloveno
- spagnolo