Curiosità e significato della soluzione Nitrico

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Nitrico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. L acido detto acquaforte
  2. Un acido in oreficeria
  3. Un acido dell acqua regia

L'acido nitrico è l'ossiacido dell'azoto pentavalente, avente formula molecolare HNO3 e formula semistrutturale HO-NO2. Da quest'ultima si può vedere che l'atomo di azoto è al suo massimo stato di ossidazione: +5.

A lato è mostrata una delle due principali forme di risonanza della sua molecola, l'altra essendo simmetrica: l'ossigeno con la carica formale negativa si scambia ruolo con l'altro ossigeno connesso con il doppio legame. L'atomo di azoto ha una carica formale positiva in entrambe ed è ibridato sp2.

L'acido nitrico è un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante, conosciuto fin dai tempi dell'alchimia (noto come aqua fortis, XIII secolo) per essere molto corrosivo per i metalli.

In condizioni ambiente si presenta come un liquido incolore se puro, ma giallo o giallastro quando contiene impurezze o le ha sviluppate nel tempo, dato che tende lentamente a decomporsi. Ha un odore pungente e soffocante e a contatto con la pelle la tinge di giallo. Puro o concentrato (> 86%), fuma all'aria (acido nitrico fumante) e in acqua è solubile in ogni rapporto. Con l'acqua forma un azeotropo in cui esso è presente al 68% e bolle a 122°C.

L'acido è molto diffuso in commercio per l'ampio impiego in oreficeria e in artigianato nel settore della lavorazione artistica di oro, argento e platino e per il recupero e il riciclo di parti elettroniche. Trova anche largo impiego nella igienizzazione di ambienti. La sua forma più diffusa per gli impieghi sopra riportati è la soluzione acquosa avente una concentrazione compresa tra il 65% e il 68%.

Per l'Italia l'esportazione dell'acido nitrico in Europa e al di fuori della UE rappresenta una componente rilevante delle esportazioni di prodotti chimici. Quest’ultima voce riveste inoltre una posizione importante nella porzione del PIL italiano derivante dall’export. Le imprese italiane esportatrici di tale prodotto si distinguono per l’elevata qualità dello stesso.

I suoi sali vengono chiamati nitrati e sono pressoché tutti solubili in acqua. In soluzione acquosa concentrata (> 68%) viene detto fumante, per via della tendenza a rilasciare vapori rossastri di diossido di azoto (NO2) (H330).

Tali vapori non vengono rilasciati quando l'acido ha una purezza inferiore al 68%. Ciò ne rende l'impiego nella oreficeria e negli altri settori abbastanza sicuro.

Italiano

Aggettivo

nitrico m

  1. (chimica) di composto dell' azoto pentavalente

Sillabazione

nì | tri | co

Etimologia / Derivazione

vedi nitro

Termini correlati

  • acido nitrico, batterio nitrico, fermentazione nitrica, fermento nitrico, gruppo nitrico

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Nitrico da wikipedia.