Curiosità e significato della soluzione Impero
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Impero è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Era più vasto di un regno
- Un periodo di decadenza nella storia di Roma
- Crollò nel 1453 con l ingresso di Maometto II in Costantinopoli
- Vasto dominio
- Quello di Carlo Magno era Sacro Romano
- Lo fondò Carlo Magno
- Era celeste quello cinese
- Lo stile di Napoleone
- Costantinopoili ne era la capitale
- Lo creò Napoleone
- Così è detto l insieme delle attività di un tycoon
- Stile lanciato dall avvento di Napoleone
- Augusto fondò quello romano
- Teodosio lo divise fra i due figli
L'Impero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis. L'Impero romano d'Occidente si fa terminare per convenzione nel 476, anno in cui Odoacre depone l'ultimo imperatore, Romolo Augusto, mentre l'Impero romano d'Oriente (indicato talvolta come Impero bizantino nella sua fase medievale) si protrasse fino alla conquista di Costantinopoli da parte degli Ottomani, nel 1453.
Nella sua massima espansione, l'Impero si estendeva, in tutto o in parte, sui territori degli odierni Stati di: Portogallo, Spagna, Andorra, Francia, Monaco, Belgio, Paesi Bassi (regioni meridionali), Regno Unito (Inghilterra, Galles, parte della Scozia), Lussemburgo, Germania (regioni meridionali e occidentali), Svizzera, Austria, Liechtenstein, Slovacchia (piccola parte), Ungheria, Italia, Vaticano, San Marino, Malta, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Montenegro, Kosovo, Albania, Macedonia del Nord, Grecia, Bulgaria, Romania, Moldavia, Ucraina (parte costiera sud-occidentale con Isola dei Serpenti e Podolia), Turchia, Russia, Cipro, Siria, Libano, Iraq, Armenia, Georgia, Iran, Azerbaigian, Israele, Giordania, Palestina, Egitto, Sudan (piccola parte e per limitato periodo di tempo), Libia, Tunisia, Algeria, Marocco e Arabia Saudita (piccola parte). In totale, 52 dei 196 Stati riconosciuti nel mondo, più 3 parzialmente riconosciuti, più di ogni altro impero del mondo antico. Si espandeva su tre diversi continenti: Europa, Africa e Asia.
Nel 117 sotto Traiano ricopriva un'area di 5,0 milioni di km2, conteggiando anche gli Stati vassalli e i regni clienti. L'esatta misura della superficie governata da questo potente impero in realtà non è certa, a causa della mancanza di dati precisi, di dispute territoriali e della presenza di stati clienti il cui rapporto nei confronti di Roma non è sempre chiaro.
Pur non essendo il più vasto Stato dell’antichità, spettando tali primati all'impero achemenide, cinese e Xiongnu, quello di Roma è considerato il più grande per gestione e qualità del territorio, organizzazione socio-politica, e per l'importante eredità lasciata nella storia dell'umanità. In tutti i territori sui quali estesero i propri confini i Romani costruirono città, strade, ponti, acquedotti, fortificazioni, esportando ovunque il loro modello di civiltà e al contempo assimilando le popolazioni e civiltà assoggettate, in un processo così profondo che per secoli ancora dopo la fine dell'impero queste genti continuarono a definirsi romane. La civiltà nata sulle rive del Tevere, cresciuta e diffusasi in epoca repubblicana e infine sviluppatasi pienamente in età imperiale, è essenziale componente della civiltà occidentale.
Italiano
Sostantivo
impero ( approfondimento) m sing (pl.: imperi)
- (storia) (politica) (diritto) sistema politico e amministrativo di tipo monarchico caratterizzato dalla compresenza di diverse comunità in un organismo superiore, in cui esse si riconoscono in virtù di un sentimento di appartenenza non nazionalistico ma incentrato sul fatto di avere in comune valori tendenzialmente universalistici incarnati nella figura di un monarca detto imperatore (maschile) o imperatrice (femminile)
- il Giappone è l'unico impero della storia moderna
- (architettura) stile architettonico caratterizzato da linee semplici, diritte o lievemente incurvate, e da forme austere e sobrie, ispirate a modelli classici greci e romani
Voce verbale
impero
- prima persona singolare dell'indicativo presente di imperare
Sillabazione
- im | pè | ro
Pronuncia
IPA: /imˈpɛro/
Etimologia / Derivazione
- (sostantivo) dal latino impĕrium, derivato del verbo impero cioè "comandare, essere a capo"
- (voce verbale) vedi imperare
Citazione
Sinonimi
- potere assoluto, dominio, predominio, supremazia, egemonia, sovranità, autorità, controllo; monarchia, governo monarchico
- territorio, paese, regno, reame, stato
- (senso figurato) dominio
- (per antonomasia) impero romano; Sacro Romano Impero; impero napoleonico
- (letterario) ingiunzione, intimazione, comando, ordine
Traduzione
Latino
Verbo
Transitivo
impero (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: imperō, imperās, imperāvī, imperātum, imperāre)
- ordinare, comandare, dare ordini (con il dativo per la persona a cui si comanda)
- mox Corneliam maximam virginem, absolutam olim, dein longo intervallo repetitam atque convictam defodi imperavit - in seguito ordinò che Cornelia, prima vestale, una volta assolta e dopo un lungo periodo nuovamente accusata e trovata colpevole fosse seppellita viva (Svetonio, Vite dei Cesari, liber VIII (Domitianus), VIII)
- finitimis imperavit ut ab iniuria et maleficio se suosque prohiberent - ordinò ai (popoli) confinanti di astenere sé stessi e i loro (sottoposti) dalle offese e dai torti (Cesare, De bello gallico, liber II, 28)
- pretendere, richiedere perentoriamente, esigere, imporre
- classis nomine pecuniam civitatibus imperatam - il denaro richiesto alle nazioni in nome della flotta (Cicerone, Pro Valerio Flacco, 27)
- civitatibus tyrannisque magnas imperaverat pecunias - pretendeva molto denaro dalle nazioni e dai re (Cesare, De bello civili, liber III, 31)
Intransitivo
impero (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: imperō, imperās, imperāvī, imperātum, imperāre)
- regnare, comandare, esercitare il potere, governare (con l'ablativo per ciò su cui si regna, oppure con utilizzo assoluto)
- artes serviunt vitae, sapientia imperat - le arti sono serve della vita, la sapienza regna (su di essa) (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, libri XI - XIII, LXXXV, 32)
- (Gordianus) interfectus est fraude Philippi, qui post eum imperavit - (Gordiano) fu ucciso dal tradimento di Filippo, che regnò dopo di lui (Eutropio, Breviarium historiae Romanae, liber IX, 2)
- (ille qui) ventis imperavit et undis - (colui che) comandò sui venti e sulle onde (Giovanni Boccaccio, Genealogie deorum gentilium, liber II, prohemium)
Sillabazione
- ĭm | pĕ | rō
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /ˈim.pe.roː/
Etimologia / Derivazione
composto di in- e paro, "provvedere, preparare, disporre"
Sinonimi
- (ordinare, dare un ordine) iubeo, praecipio, instituo, mando
- (richiedere, esigere) quaero, postulo, exigo
- (governare, regnare) rego, regno, moderor, guberno, dispenso
Parole derivate
- imperator/imperatrix, imperium, imperativus, imperatorius, imperiosus, imperito
- discendenti in altre lingue
-
- italiano: imperare
- catalano: emprar
- inglese: to imperate
- portoghese: imperar
- spagnolo: imperar
Proverbi e modi di dire
- divide et impera - lett. "dividi e comanda", motto proverbiale per indicare che il miglior modo per rendere soggetto un popolo è tenerlo diviso (approfondimento)
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- [1] Dizionario di storia, Enciclopedia Treccani
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma impero (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sull'impero
- Wikipedia contiene una voce riguardante l'impero