Curiosità e significato della soluzione Germania

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Germania è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il Paese più popoloso dell Unione Europea
  2. La patria di Goethe
  3. Si è riunificata dopo la caduta di un muro
  4. Bonn fu capitale di quella dell Ovest
  5. È chiamata la locomotiva d Europa
  6. Il Paese di Audi e Porsche
  7. Lo Stato più popoloso dell UE
  8. Comprende la Baviera
  9. Bismarck ne fece un impero
  10. Ha vinto come l Italia quattro Mondiali di calcio
  11. Uno degli stati europei bagnati dal fiume Danubio
  12. Comprende la Sassonia
  13. Un film di Rossellini

La Germania (in tedesco Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco Bundesrepublik Deutschland, , [ˈbʊndəsrepʊˌbliːk ˈdɔɪ̯ʧˌlant]), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale suddivisa in sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Con oltre 84 milioni di abitanti, è lo Stato più popoloso dell'Unione europea, quello più popoloso d'Europa dopo la Russia ed il 19º al mondo. Bagnata a nord-ovest dal mare del Nord e a nord-est dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi. Il territorio della Germania copre una superficie di 357 578 km² ed è caratterizzato da un clima atlantico nella parte nord-occidentale e continentale nella parte sud-orientale. È il secondo Paese del mondo per numero di immigrati dopo gli Stati Uniti d'America.

La regione denominata oggi Germania fu abitata da diversi popoli germanici, conosciuti e documentati già dal 100 a.C. A partire dal X secolo questi territori tedeschi hanno dato contributo alla parte centrale del Sacro Romano Impero che si protrasse sotto varie forme fino al 1806. Nel corso del XVI secolo, il nord della Germania divenne il centro della Riforma protestante. Come moderno Stato nazionale, il Paese venne unificato nel 1871 dopo la Guerra franco-prussiana.

Prima potenza economica d'Europa, terza al mondo dopo Stati Uniti d'America e Cina; è la terza più grande economia in termini di PIL nominale e la quinta in termini di parità di potere d'acquisto. È membro dell'ONU, della NATO, dell'Unione europea, del G7, del G4 ed è firmatario del protocollo di Kyoto. È il terzo più grande paese esportatore ed importatore al mondo dopo la Cina e gli Stati Uniti. In termini assoluti, la Germania assegna il secondo più grande bilancio annuale in aiuti allo sviluppo internazionale, mentre le sue spese militari la classificano come settima. Il Paese ha sviluppato un elevato standard di vita e detiene una posizione chiave negli affari europei oltre ad una moltitudine di strette partnership a livello globale. La Germania è riconosciuta come capolista in vari settori scientifici e tecnologici.

Italiano

Nome proprio

Germania ( approfondimento) f sing (pl.: Germanie)

  1. (toponimo) stato dell'Europa centrale il cui nome completo è Repubblica Federale di Germania, i cui abitanti si chiamano tedeschi e la cui capitale è Berlino; confina a nord con la Danimarca, il Mare del Nord e il Mar Baltico, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con l'Austria e la Svizzera, e a ovest con la Francia, il Lussemburgo, il Belgio e l'Olanda. La Germania è il primo paese d'Europa per importanza economica.

Sillabazione

Ger | mà | nia

Pronuncia

IPA: /d͡ʒerˈmanja/

Etimologia / Derivazione

deriva dal nome dell'antica popolazione locale dei Germani; il loro nome deriverebbe a sua volta dal celtico gair vicino, in riferimento al fatto di abitare i territori prossimi a quelli principali dell'antico impero romano

Parole derivate

  • Germania Est, Germania Ovest, germanico

Termini correlati

  • tedesco

Traduzione

Interlingua

Nome proprio

Germania

  1. (toponimo) Germania

Latino

Nome proprio

Germania f sing

  1. (toponimo) Germania
  2. (storia) territorio dove abitavano i Germani

Sillabazione

  • (nominativo e vocativo singolare) Ger | mā | ni | a
  • (ablativo singolare) Ger | mā | ni | ā

Pronuncia

  • (classica, nominativo e vocativo singolare) IPA: /ɡerˈmaːnia/ o IPA: /ɟerˈmaːnia/
  • (classica, ablativo singolare) IPA: /ɡerˈmaːniaː/ o IPA: /ɟerˈmaːniaː/
  • (ecclesiastica) IPA: /d͡ʒerˈmanja/

Etimologia / Derivazione

dal popolo dei Germani

Romanica

Nome proprio

Germania

  1. (toponimo) Germania

Romeno

Nome proprio

Germania

  1. (toponimo) Germania
  • italiano
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • Enciclopedia Treccani
  • interlingua
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
  • romanica
  • romeno

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sulla Germania
  • Wikipedia contiene una disambigua sulla Germania
  • Wikinotizie contiene notizie di attualità sulla Germania
  • Commons contiene immagini o altri file sulla Germania
Germania da wikipedia.