Curiosità e significato della soluzione Ego

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 3 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ego è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. lo... in latino
  2. Io per Tacito e Catullo
  3. La prima persona latina
  4. Io Tacito e Catullo
  5. Lo diceva Cicerone quando parlava di sé
  6. Un capolavoro di Guercino titolo in latino
  7. Io per i Latini
  8. È gonfio quello del ricco
  9. L io per gli psicanalisti
  10. Un vice investito dei poteri più ampi
  11. Se stesso nei prefissi
  12. Io nella lingua di Ovidio
  13. L io della psicanalisi
  14. Lo diceva Cicerone parlando di sé
  15. Io per chi scrive in latino
  16. Acqua : idro = io :
  17. Lo studia lo psicanalista
  18. Un io classico
  19. L io dello psicanalista
  20. Io per Cicerone
  21. Io secoli fa
  22. Brano di Beyoncé
  23. lo io virgiliano
  24. Io molti secoli fa
  25. L io di Cicerone
  26. L io di Virgilio
  27. Una traduzione di io
  28. L io ciceroniano
  29. L alter che fa per me
  30. Singolo di Elton John
  31. L io virgiliano
  32. Io nella lingua madre
  33. Io in latino
  34. Nos al singolare
  35. Il soggetto di cogito
Italiano

Sostantivo

ego m inv

  1. (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) consapevolezza di sé
    • secondo Freud l'ego media tra le pulsioni istintive rappresentate dall'es e i codici di condotta sociale rappresentati dal super-ego
  2. l'Io di una persona
  3. (per estensione), (colloquale) esagerata importanza data a sé stessi
    • è una brava persona, ma ha un ego smisurato

Pronome


  1. (Letterario, Poetico, Aforismi) Pronome in prima persona singolare, io.

Sillabazione

è | go

Pronuncia

IPA: [:go], [e:go]

Etimologia / Derivazione

Sostantivazione del pronome in prima persona latino ego, ossia "io"; per indicare la coscienza e la consapevolezza di una persona di esistere, utilizzato da Freud per definire tale istanza psichica.

Uso / Precisazioni

Il termine 'Ego' è usato principalmente in Italiano per riferirsi all'io interiore di una persona, o alternativamente come termine spregiativo per indicare una persona con eccessiva determinazione e arroganza.

Raramente, è anche usato come pronome in prima persona in detti dal Latino.

Sinonimi

  • (psicanalisi) io
  • (esagerata importanza data a sé stessi) egocentrismo

Parole derivate

  • egocentrismo, egoismo, egotismo, egoista, ego-storia

Termini correlati

  • es
  • io
  • alter ego
  • super-io

Traduzione

  • Francese:moi
  • Giapponese:
  • Cinese:
  • Greco:eat
  • Russo

Inglese

Sostantivo

ego n (pl.: egos)

  1. (psicologia) ego, io;

Pronuncia

IPA: [ig]

Etimologia / Derivazione

Sostantivazione del pronome in prima persona latino "ego" ossia "io", per indicare la coscienza e la consapevolezza di una persona di esistere, utilizzato da Freud per definire tale istanza psichica.

Latino

Pronome

ego

  1. Pronome personale di prima persona singolare: io
    • ego non quod obierimego mulier, ego adolescens, ego ephebus, ego puer, ego gymnasi fui flos, ego eram decus olei... "Cosa non ho io attraversatoio donna, io adolescente, io efebo, io fanciullo, io fui il migliore del ginnasio, io ero l'orgoglio della palestra..." (Catullo, Carmina, carmen LXIII, 62-64)
    • Ego cogito, ergo sum, sive existo "Io penso, dunque sono, ovvero esisto" (Cartesio)

Sillabazione

e | go oppure e | go

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /.g/, /./,
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'e.go/

Etimologia / Derivazione

/e:go://e:o://o://i:o/

Ego deriva possibilmente dalla lingua proto-indoeuropea, dal pronome in prima persona *éh2-oppure più probabilmente da éh2om, "io", che diventò nel proto-italico égo e successivamente Ego. Affine al pronome in Greco (Egó, ossia 'io').

Uso / Precisazioni

In Latino, Ego si usa come nominativo (soggetto che compie l'azione) nella frase, e spesso si omette quando è implicito; quando viene esplicitato è solitamente per darvi un'enfasi particolare: ad es. dixi, "dissi"; ego dixi, "dissi io".

Parole derivate

Discendenti in altre lingue

Latino volgare: Eo
  • italiano: io
  • catalano: jo
  • francese: je
  • napoletano: io, ijo
  • portoghese: eu
  • romeno: eu
  • siciliano: iu
  • spagnolo: yo

Termini correlati

  • (pronomi personali in latino)
    • (singolari) ego, tu, (is)
    • (plurali) nos, vos, (ei)
  • (pronomi/aggettivi possessivi in latino)
    • (singolari) meus, tuus, suus
    • (plurali) noster, vester/voster, suus

Sardo logudorese

Pronome

ego sing

  1. (nuorese) io

Etimologia / Derivazione

dal latino ego

  • italiano
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • inglese
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma ego (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • sardo
    • Antoninu Rubattu, Dizionario universale della lingua di Sardegna, 2^ edizione, 2006
Ego da wikipedia.