Curiosità e significato della soluzione Dottore

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Dottore è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Elabora pensieri filosofici
  2. Un titolo spettante a laureati
  3. Un titolo per laureati
  4. Titolo da laureati
  5. Il medico per antonomasia
  6. Il titolo del laureato
  7. Lo è tanto il medico quanto l ingegnere
  8. Il titolo dei grandi teologi

Dottore è un titolo accademico. In alcuni Paesi è riferito solo a chi ha raggiunto il più alto grado di istruzione universitaria, cioè il dottorato di ricerca, in altri Paesi, come l'Italia, viene rivolto anche a chi ha conseguito una laurea o ai praticanti la professione medica in generale. Il femminile è di solito dottoressa, ma nell'uso ufficiale e burocratico il titolo "dottore" può essere riferito anche a una donna.

Il termine discende dal latino doctor ("insegnante", nome di agente derivato dal verbo docere "insegnare") e quindi indicherebbe propriamente chi conosce una certa materia al punto di essere in grado di insegnarla.

Italiano

Sostantivo

dottore ( approfondimento) m sing (pl.: dottori)

  1. (medicina) chi opera in ambito medico
    • "Sarai un bravo dottore!"
    • <<Ogni quartiere dovrebbe avere un buon dottore che conosca appunto tutto quanto ci sia da sapere>>
  2. (scuola) (diritto) appellativo di chi ha conseguito una laurea (soprattutto in Italia) o un dottorato, che attesta la possibilità di insegnare una specifica materia, a scuola nel primo caso, all'università nel secondo
    • il Dottore Rossi

Sillabazione

dot | tò | re

Pronuncia

IPA: /dot'tore/

Etimologia / Derivazione

dal latino doctor, comparativo di doctus ossia più dotto

Sinonimi

  • (aggettivo)laureato
  • dotto, sapiente, colto, erudito, istruito, preparato, esperto
  • (sostantivo)(familiare) medico, chirurgo
  • docente, professore, maestro professore, luminare

Contrari

  • ignorante, incolto

Parole derivate

  • dottor, dottorato, addottorare/addottorarsi

Proverbi e modi di dire

  • dottore della morte/dottore della vita: sono espressioni gergali che indicano un tipo di medici che azzardano rischi, spesso evidenti, ed una tipologia di medico che, invece, cura con cautela; le due definizioni indicano anche il condurre al decesso o, in modo opposto, evitare la morte, spesso vagamente considerata da altri, grazie alla guarigione da una malattia grave