Curiosità e significato della soluzione Domenica
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Domenica è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Cade 7 giorni dopo Pasqua
- Fa dormire di più
- Il giorno del Signore
- Il giorno in cui ci si alza più tardi
- Giorno di riposo
- Un giorno sempre festivo
- Il 2 giorno della settimana per molti islamici
- Giorno in cui Dio si riposò
- La festa dell ulivo
La domenica è il giorno della settimana civile tra il sabato e il lunedì, considerato il settimo da alcuni e il primo da altri.
Nella maggioranza dei Paesi europei e in America Latina è considerato l'ultimo giorno della settimana. Nella liturgia cattolica e in genere nei paesi anglosassoni, nonché anche in Argentina, Grecia e Giappone, che mantengono l'ordine stabilito in epoca romana, invece è considerato il primo.
Prima dell'avvento del Cristianesimo, questo giorno corrispondeva al dies solis, cioè il «giorno del Sole» in onore della divinità del Sol Invictus. Ancora oggi questa denominazione si è conservata nelle lingue germaniche come nella lingua inglese Sunday, o nella lingua tedesca Sonntag.
Già con Costantino il Grande, l'impero riconobbe validità civile ai decreti episcopali. Costantino istituì la domenica come giorno festivo pubblico in tutto l'impero, pur lasciandone libera l'interpretazione del significato religioso.
Successivamente all'Editto di Tessalonica del 27 febbraio 380 (con il quale gli imperatori Graziano, Teodosio I e Valentiniano III avevano proclamato il cristianesimo religione di Stato) il dies Solis venne rinominato dies dominicus («Giorno del Signore») e reso obbligatorio come giorno di riposo. In tale forma ci è giunto fino a oggi.
La celebrazione della domenica come giorno della risurrezione di Gesù da parte dei cristiani è attestata sin dai tempi apostolici (Apocalisse 1,10; Atti 20,7; 1 Cor 16,2, Giovanni 20,26 ("otto giorni dopo...").
Italiano
Sostantivo
domenica ( approfondimento) f sing (pl.: domeniche)
- settimo giorno della settimana; segue il sabato e precede il lunedì; presso i popoli di civiltà cristiana è festivo
Sillabazione
- do | mé | ni | ca
Pronuncia
IPA: /doˈmenika/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
dal latino dies dominica cioè "giorno del Signore" che significa "giorno dedicato a Dio"
Sinonimi
- il giorno del Signore
Parole derivate
- domenicale, domenichino, domenica ecologica
Termini correlati
- anno, giorno, mese, notte, settimana, lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato
Proverbi e modi di dire
- Chi ride di venerdì piange di domenica
Traduzione
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 571
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, le Monnier, p. 671
- AA.VV. Dizionario etimologico, edizione 2004, ristampa 2008, RusconiLibri p. 327
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
- Oxford English Living Dictionary, Oxford University on line edition
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su domenica
- Wikipedia contiene una voce riguardante domenica
- Commons contiene immagini o altri file su domenica